Curiosità e significato della soluzione Tema
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tema è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Si svolge in classe
- Soggetto
- L argomento da trattare
- Si dà da svolgere
- Lo svolge lo studente
- Il soggetto da svolgere
- Si consegna svolto
- Si affronta trattandolo
- Si affronta entrando in argomento
- Si svolge scrivendo
- È soggetto a variazioni
- Si sviluppa a parole
- Il motivo del film Il dottor Zivago
- Tema – in letteratura, l'argomento affrontato in un testo od opera
- Tema – in morfologia, parte della parola che rimane dopo essere stata separata dalla desinenza
- Tema – in linguistica pragmatica, parte dell'enunciato che, in contrapposizione al rema, si riferisce a ciò di cui si parla
- Tema scolastico – in ambito scolastico, componimento linguistico, in particolare nelle discipline umanistiche
- Tema – in musica, unità ritmico-melodica suscettibile di sviluppi e variazioni
- Tema (thema) – suddivisione amministrativa dell'Impero bizantino
- Tema (o skin) – in informatica, file che permette di modificare l'aspetto grafico di un programma
- Tema/Ora siamo qui – singolo del gruppo I Giganti
- Tema – film del 1979 diretto da Gleb Anatol'evic Panfilov
- Tema – città del Ghana
- Tema – programma televisivo
- TEMA (Tubular Exchanger Manufacturers' Association) – associazione statunitense che cura la pubblicazione di norme relative agli scambiatori a fascio tubiero e mantello
Italiano
Sostantivo
tema ( approfondimento) m sing (pl.: temi)
- argomento meritevole di approfondimento e dibattito, intorno al quale si sviluppano discorsi e ragionamenti
- il principale tema politico del giorno è la riforma elettorale
- (letteratura) (scuola) breve componimento scritto, solitamente in forma di saggio, svolto come esercizio o compito dagli studenti su un soggetto solitamente deciso dall'insegnante
- scrivere un tema
- il tema di italiano è andato male, ho preso un'insufficienza
- in tema: secondo quello di cui si sta parlando
- (arte) il soggetto principale di un'opera artistica o della produzione artistica di un dato autore
- il tema di questo film sono i patimenti amorosi
- nelle sue opere Foscolo affronta spesso il tema del dolore e dell'esilio
- la lotta dell'uomo con la natura è un tema caro agli scrittori romantici
- (musica) frase melodica con ruolo strutturale nello sviluppo di un brano
- (linguistica), (grammatica) parte invariante di una parola, cui si aggiunge una desinenza per formare le diverse forme grammaticali
- il tema del verbo "dormire" è "dorm-"
- (letterario) timore, paura
- si piegò al ricatto per tema di ritorsioni
- (storia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sostantivo
tema f solo sing
- paura
Voce verbale
tema
- prima persona singolare del congiuntivo presente di temere
- seconda persona singolare del congiuntivo presente di temere
- terza persona singolare del congiuntivo presente di temere
- terza persona singolare dell'imperativo di temere
Sillabazione
- (timore) té | ma
- (riassunto) tè | ma
Pronuncia
IPA: /'tma/
Etimologia / Derivazione
- (timore) derivazione di temere
- (argomento, soggetto) dal latino thema ossia "argomento", posizione degli astri, e nel latino tardo anche tema d’una parola), che è dal greco µa, ovvero "ciò che si pone", derivazione di tµ ossia "porre, collocare"
- (voce verbale) vedi temere
Sinonimi
- argomento, concetto, contenuto, idea centrale, motivo, nucleo, questione, soggetto
- componimento, composizione, elaborato, scritto, trattazione
- (musica) aria, idea melodica, leitmotiv, melodia, motivo, motivo conduttore, ritornello, refrain
- (di discorso, scritto) assunto materia, tesi,
- compito, elaborazione scritta, esercitazione, svolgimento,
- (linguistica) (in morfologia) radice, parte invariabile
- (letterario) paura, timore
Parole derivate
- tematico, tematica, tematizzare
Traduzione
Estone
Pronome
tema
- egli, lui
- ella, lei
Pronome, forma flessa
tema
- genitivo singolare di tema
Pronome possessivo
tema
- suo, sua
Sillabazione
- te | ma
Pronuncia
IPA: /'tema/
Etimologia / Derivazione
vedi tema
Uso / Precisazioni
l'estone non distingue i generi maschile e femminile come l'italiano, perciò questo pronome corrisponde sia a "lui/egli" che a "lei/ella" dell'italiano e in funzione di pronome possessivo può riferirsi sia ad un soggetto maschile che femminile.
Varianti
- (solo come pronome personale) ta
Termini correlati
- sinu
- minu
- meie
- teie
- nende
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 2121
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 577
- estone
- Dizionario Italiano-Estone Lingea, tema edizione online su dict.com
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Tema scolastico
- Wikipedia contiene una voce riguardante Tema (morfologia)