Curiosità e significato della soluzione Rime

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Rime è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Non le cerca il prosatore
  2. Possono essere baciate
  3. Le cercano i poeti
  4. Le troviamo in molte poesie
  5. Le crea il poeta
  6. In alcune poesie sono baciate
  7. Possono essere baciate in poesia
  8. Raccolte di versi
  9. Le cercava il Petrarca
  10. Le assonanze dei versi
  11. Si baciano o no
  12. Controbattere in modo deciso a considerazioni non particolarmente gradite

Le Rime sono una raccolta, eterogenea e disorganica in quanto realizzata postera, che raccoglie le poesie, legate alle varie esperienze esistenziali e stilistiche di Dante Alighieri, scritte nel corso di una ventina d’anni e non raccolte nella Vita nuova e nel Convivio. Non si tratta di un canzoniere organico costruito dal poeta secondo un disegno, ma di una serie di componimenti eterogenei, raccolti e ordinati successivamente dai critici moderni. Tale raccolta riunisce parte del complesso della produzione lirica dantesca, dalle poesie giovanili sino a quelle dell'età matura.

Gli editori hanno suddiviso le poesie in cinque sezioni omogenee:

  1. Le Rime giovanili e stilnovistiche (scritte nello stesso periodo della Vita nova);
  2. La Tenzone con Forese Donati (scritte probabilmente tra il 1293 e il 1296);
  3. Le Rime petrose (scritte probabilmente tra il 1296 e il1301);
  4. Le Canzoni dottrinali e allegoriche (scritte all’inizio dell’esilio);
  5. Le Rime politiche dell’esilio (scritte nei primi anni dell’esilio).

Italiano

Sostantivo, forma flessa

rime f pl

  1. plurale di rima

Sillabazione

rì | me

Etimologia / Derivazione

vedi rima

Proverbi e modi di dire

  • rispondere per le rime