Curiosità e significato della soluzione Messico
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Messico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Il titolo di un romanzo di G. M. Griffi
- È sorta sulle rovine di Tenochtitlán
- Quello degli USA con capitale Santa Fe
- Lo Stato con Cancún e Monterrey
- La metropoli sorta sulle rovine di Tenochtitlán
- Vi si mangiano enchiladas tortillas e burritos
- La patria di Pancho Villa
- Vi si mangiano enchiladas e tortillas
- Lo stato con il sito maya di Chichén Itzá
- Vi si trova Acapulco
Il Messico (in spagnolo Méxicodenominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico). Secondo la Costituzione messicana, la sede dei poteri della federazione e capitale dello Stato è Città del Messico. Occupa la parte meridionale dell'America settentrionale e la parte settentrionale dell'America Latina. Il Messico è delimitato a nord dal confine con gli Stati Uniti d'America, a est dal golfo del Messico e dal mare Caraibico, a sud-est dal Belize e dal Guatemala e a ovest dall'oceano Pacifico. Con una superficie di 1972550 km², il Messico è il 14º Stato più esteso del mondo, mentre con più di 129976000 abitanti,oltreché ad essere il 10º Stato più popoloso del mondo, è anche lo Stato ispanofono più popoloso, il terzo stato più popoloso del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e il Brasile e il secondo Stato cattolico più popoloso dopo il Brasile. Lo spagnolo è parlato in Messico con molte lingue indigene, ufficialmente riconosciute.
L'insediamento umano in questo territorio risale a circa undicimila anni fa e da allora si succedettero svariati popoli, sia agricoltori della Mesoamerica sia nomadi. Dopo la conquista spagnola, il Messico cominciò la sua lotta per l'indipendenza politica nel 1810. In seguito, per quasi un secolo il Paese è stato coinvolto in una serie di guerre interne e d'invasioni straniere che hanno avuto un impatto forte in tutti gli ambiti della vita messicana. Per la maggior parte del XX secolo (principalmente per la prima metà) si assistette a un periodo di forte crescita economica nel contesto di una politica dominata da un unico partito politico.
Per volume di prodotto interno lordo (PIL) nominale, il Messico è considerata la quattordicesima economia mondiale. Tuttavia la distribuzione della ricchezza è estremamente diseguale, tanto che gli indici di sviluppo umano possono variare enormemente fra zona e zona del Paese. Per una buona parte del XX secolo la principale fonte di ricchezza del Paese è stato il petrolio, anche se il processo di industrializzazione del Paese ha permesso la diversificazione dell'economia. Le rimesse dei lavoratori all'estero sono aumentate di anno in anno e rappresentano il 3% del PIL, costituendo un'importante fonte di valuta estera per il Paese accanto ai proventi delle esportazioni di petrolio e del turismo. Dopo la cattura di Pablo Escobar, la lotta per il controllo delle rotte della droga per gli Stati Uniti d'America attraverso il Messico ha prodotto una vera e propria guerra civile tra i vari cartelli della droga, che ha portato a oltre 110000 morti.
Il Messico è uno dei Paesi più diseguali del mondo. Lo 0,3% della popolazione possiede il 59,5% della ricchezza del Paese, mentre 46,8 milioni di persone vivono in povertà (2024). La disuguaglianza è considerata il principale fattore alla base della criminalità in Messico.
Il Messico è una potenza regionale e uno dei quattro Paesi dell'America Latina insieme al Cile, la Colombia e la Costa Rica a essere membro dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).
Italiano
Nome proprio
Messico ( approfondimento)
- (toponimo) stato federale dell'America del Nord (nome ufficiale: Stati Uniti Messicani). La superficie del territorio è di 1.972.550 km², popolata da 104.959.594 abitanti (luglio 2004), la capitale è Città del Messico. Confina con gli Stati Uniti d'America a nord, il Golfo di Messico e il Mare Caraibico ad est, il Belize ed il Guatemala a sud-est, e l'Oceano Pacifico ad ovest.
Sillabazione
- Me | xi | ko
Pronuncia
IPA: ˈmɛssiko
Etimologia / Derivazione
forse dall'azteco Mēxitli, nome locale del dio della guerra
Citazione
Parole derivate
- messicano, azteco
Traduzione
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Messico
- Wikipedia contiene una voce riguardante Messico
- Commons contiene immagini o altri file su Messico
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Messico