Curiosità e significato della soluzione Lumaca

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Lumaca è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Esce quando piove
  2. È lenta per natura
  3. Il più lento dei molluschi
  4. È lenta di natura
  5. È lenta per antonomasia

Lumaca (AFI: /lu'maka/, dal latino limaca, derivato di limax -acis «lumaca, chiocciola») è un termine comune in lingua italiana con cui si indicano tutti i gasteropodi terrestri polmonati (per estensione, seppur più raramente, anche quelli marini) sprovvisti di conchiglia complessa e apprezzabile a occhio nudo (il "guscio" nel linguaggio comune), bensì rudimentale e nascosta nella massa del mantello.

Spesso vengono chiamate in questo modo anche le chiocciole, gasteropodi dotati invece di conchiglia visibile e ben strutturata. Seppur tale accezione sia scorretta da un punto di vista tassonomico, nel linguaggio comune lumaca e chiocciola hanno in genere valenza di sinonimi, soprattutto nelle frasi nelle quali i termini sono utilizzati non col senso di sostantivo per indicare l'animale ma, ad esempio, in senso figurato per sottolineare la caratteristica della lentezza attribuita al soggetto di una frase.

Laddove, sempre nel linguaggio comune, sia necessario fare una distinzione tra chiocciole con guscio propriamente dette e lumache senza guscio, vengono anche utilizzati i termini lumacone o limaccia, che si riferiscono senza ambiguità ai gasteropodi privi di guscio (infraordine Limacoidei).

Italiano

Sostantivo

lumaca ( approfondimento) f sing (pl.: lumache)

  1. (zoologia) (malacologia) mollusco gasteropode terrestre sprovvisto di guscio, col corpo, di solito grigio o rossiccio, ricoperto da un muco trasparente e viscido, e avente gli occhi sporgenti da quattro tentacoli disposti sulla testa
    • la sua classificazione scientifica è Stylommatophora ( tassonomia)
  2. (popolare) (gastronomia) locuzione popolare per indicare un tipo di chiocciola commestibile
    • la sua classificazione scientifica è Helix ( tassonomia)
  3. (senso figurato) veicolo lento, persona lenta, ritardataria o pigra
    • che lumaca quel camion!
    • muoviti, lumaca ! devi ancora vestirti!
    • quella lumaca di Luisa è rimasta indietro!
  4. (gastronomia) tipo di pastasciutta dalla forma simile al guscio della chiocciola

Sillabazione

lu | mà | ca

Pronuncia

IPA: /lu'maka/

Etimologia / Derivazione

dal latino limaca che deriva da limax cioè "lumaca, chiocciola"

Citazione

Sinonimi

  • (mollusco senza il guscio) limaccia, lumacone
  • (mollusco con il guscio) chiocciola
  • (veicolo o persona lenta) polenta
  • (tipo di pastasciutta) conchiglia o conchiglietta in una delle accezioni comuni (in realtà sarebbe propriamente un altro tipo di pasta con una forma leggermente diversa, più simile a una conchiglia generica)
  • (senso figurato) tartaruga, marmotta

Parole derivate

  • lumacatura, lumacare

Alterati

  • (diminutivo) lumachina, lumachetta, lumachella, lumachino
  • (accrescitivo) lumacone

Iperonimi

  • eucariote, animale, invertebrato, mollusco, gasteropode

Proverbi e modi di dire

  • andare a passo di lumaca : andare molto piano

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su lumaca
  • Wikipedia contiene una voce riguardante lumaca
  • Commons contiene immagini o altri file su lumaca
Lumaca da wikipedia.