Curiosità e significato della soluzione Isteresi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Isteresi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Fenomeno fisico per cui una grandezza dipende dai valori presenti e passati
  2. Fenomeno fisico per cui una grandezza dipende dai valori presenti e passati
  3. Il fenomeno per cui una reazione fisica avviene in ritardo

L'isteresi è un fenomeno per cui il valore assunto da una grandezza dipendente da altre è determinato, oltre che dai valori istantanei di queste ultime, anche dai valori che avevano assunto in precedenza; in altre parole, l'isteresi è la caratteristica di un sistema di reagire in ritardo alle sollecitazioni applicate e in dipendenza dallo stato precedente. Il termine, derivante dal greco sts (hystéresis, "ritardo"), fu introdotto nel senso moderno da James Alfred Ewing nel 1890, ed è usato in generale nella teoria dei sistemi dinamici, quindi non solo in fisica, ma anche in biologia ed economia.

Se la risposta di un sistema con isteresi viene rappresentata in un grafico in funzione dello stimolo, si ottiene una caratteristica curva chiusa (grafico a destra). In un sistema privo di isteresi la curva costituisce una linea singola.

In presenza di isteresi si ottiene invece uno sdoppiamento della curva: se percorsa da sinistra a destra si ha un cammino, se percorsa in senso inverso se ne ottiene un altro. In molti dei fenomeni fisici in cui si ha tale caratteristica si ottengono due tratti orizzontali: uno superiore e uno inferiore. Questi rappresentano i limiti di saturazione. Per un sistema in esame, al variare di alcune condizioni, si può avere una famiglia di curve, spazianti dalla quasi singola a un'area racchiusa pressoché quadrata. L'ampiezza della curva chiusa è indice dell'entità dell'isteresi. Le famiglie di curve possono essere disposte nella terza dimensione a delimitare una forma tridimensionale detta bia.

Italiano

Sostantivo

isteresi ( approfondimento)

  1. (fisica) (elettrotecnica) (tecnologia) (ingegneria) fenomeno secondo il quale il valore assunto da una grandezza dipendente da altra è determinato, oltre che dai valori istantanei di queste ultime, anche dai valori che avevano assunto in precedenza

Sillabazione

i | stè | re | si o i | ste | rè | si

Etimologia / Derivazione

dal greco sts cioè "il venire in ritardo; mancanza, privazione", che deriva da ste ossia "posteriore"

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante isteresi
  • Commons contiene immagini o altri file su isteresi
Isteresi da wikipedia.