Curiosità e significato della soluzione Emicrania
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Emicrania è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Può colpire solo il capo
- Sorta di nevralgia
- Un fastidioso mal di testa
- Dolore che prende mezza testa
- Impedisce di concentrarsi
- Fastidioso mal di testa
- Forte mal di capo
L'emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee, da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di sintomi del sistema nervoso autonomo. La parola deriva dal greco antico µaa, hemikranía ("dolore su un lato della testa"), a sua volta da µ-, hemi- ("metà") e a, kraníon ("teschio")
In genere il mal di testa è monolaterale (colpisce cioè solo una metà della testa) e a natura pulsante, con una durata che può variare da 2 a 72 ore. I sintomi associati possono includere nausea, vomito, fotofobia (aumento della sensibilità alla luce), fonofobia (aumento della sensibilità al suono) e il dolore generalmente si aggrava a seguito dell'attività fisica. Fino a un terzo delle persone con emicrania sperimentano l'aura: un disturbo transitorio visivo, sensoriale, motorio o del linguaggio che precede di poco il verificarsi di un episodio di mal di testa. Di tanto in tanto un'aura può verificarsi senza che venga seguita dall'emicrania.
Le emicranie si ritiene siano causate da un mix di fattori ambientali e genetici. Circa due terzi dei pazienti appartengono a nuclei familiari in cui si erano manifestati altri casi della stessa patologia. Le fluttuazioni dei livelli ormonali possono svolgere un ruolo e infatti l'emicrania colpisce più ragazzi che ragazze prima della pubertà, ma negli adulti le donne con emicrania sono più frequenti, da due a tre volte di più, rispetto agli uomini. La predisposizione alle emicranie in genere diminuisce durante la gravidanza. L'esatta eziologia e fisiopatologia dell'emicrania non è nota; tuttavia viene ritenuta spesso un disturbo di natura neurovascolare. La teoria più accettata è correlata alla maggior eccitabilità della corteccia cerebrale e a un controllo anormale dei neuroni del dolore nel nucleo trigeminale del tronco cerebrale.
Il trattamento iniziale raccomandato è spesso un analgesico (come l'ibuprofene e il paracetamolo) per il mal di testa, associato a un antiemetico per la nausea e si cerca di prevenire le situazioni ambientali scatenanti. Agenti specifici come i triptani o l'ergotamina possono essere utilizzati da persone che risultano resistenti agli analgesici. Circa il 15% della popolazione mondiale soffre, a un certo punto della sua vita, di emicrania.
Italiano
Sostantivo
emicrania ( approfondimento) f sing(pl.: emicranie)
- (medicina) una nevralgia di testa
Sillabazione
- e | mi | crà | nia
Pronuncia
IPA: /emi'kranja/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo hemicrania che deriva dal greco µaa formato da µ- cioè "mezzo e da a ossia "cranio"
Sinonimi
- (familiare) mal di testa
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su emicrania
- Wikipedia contiene una voce riguardante emicrania
- Commons contiene immagini o altri file su emicrania