Curiosità e significato della soluzione Como

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Como è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un capoluogo di provincia della Lombardia
  2. La città con il Tempio Voltiano
  3. Provincia lacustre della Lombardia
  4. Una città lariana
  5. Un capoluogo lombardo
  6. Una provincia lombarda
  7. Si specchia nel Lario
  8. Cosi inizia il romanzo I promessi sposi
  9. Una città e un lago lombardi
  10. Città e lago lombardi
  11. Città e lago della Lombardia
  12. La provincia con Bellagio
  13. Vi nacque Alessandro Volta
  14. Città lacustre lombarda

Como (pronuncia locale /'komo/ ; pronuncia prevalente nel resto d'Italia e dominante in Toscana /'kmo/ ; in dialetto comasco Còmm /'km/ o, arcaico, Cùmm /'kum/) è un comune italiano di 83 228 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.

Il centro della città è situato sul lungolago, intorno alla piazza del Duomo, uno dei più apprezzati monumenti dell'Italia settentrionale. Il nucleo storico presenta ancora l'aspetto dell'originario castrum romano, con mura medievali ben conservate e grandi torri di difesa. Como attrae turismo internazionale legato allo scenario naturale, ed è ancora - in certa misura - centro industriale basato sull'industria della lavorazione della seta, attività tipicamente comasca.

Italiano

Nome proprio

Como ( approfondimento) (toponimo)

  1. (toponimo) (geografia) città capoluogo di provincia della regione Lombardia, incastonata tra le province di Varese ad ovest, Monza e Brianza a sud quella di Lecco ad est
  2. lago lombardo situato tra la provincia omonima e quella di Lecco

Pronuncia

Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

Parole derivate

  • comasco, comasino, comacino

Traduzione

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Como
  • Commons contiene immagini o altri file su Como
  • Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Como
Como da wikipedia.