Regali di Natale da evitare: cosa non comprare per non sbagliare dono

regali natale

Quando si pensa ai regali di Natale, l’obiettivo è sorprendere e rendere felice chi li riceve. Ogni dono dipende dai gusti personali, ma esistono categorie di oggetti che sarebbe meglio non scegliere. A suggerirlo è una ricerca pubblicata sul Journal of Retailing, che evidenzia come alcuni regali possano essere percepiti in modo negativo, soprattutto quando non richiesti espressamente.

Lo studio, firmato da Linnéa Chapman della Florida International University e Farnoush Reshadi del Worcester Polytechnic Institute, ha analizzato diverse tipologie di regali sconsigliati. Secondo i ricercatori, i doni legati al miglioramento personale rischiano di trasmettere un messaggio implicito: far notare una mancanza o un difetto. Questo può essere interpretato come un giudizio.

Leggi anche Imu seconda casa: quando si può evitare il pagamento e quali casi rientrano nelle agevolazioni

La ricerca si è basata su cinque esperimenti che hanno coinvolto oltre 1300 partecipanti. I risultati mostrano che chi riceve regali collegati al cambiamento personale tende ad avere reazioni più negative rispetto a chi riceve doni neutri. Il motivo è legato alla sensazione di essere messi di fronte a qualcosa che “dovrebbero migliorare”.

Passando agli esempi concreti, ci sono diversi regali da evitare a Natale se non espressamente richiesti: abbonamenti in palestra, tè o alimenti dimagranti, tappetini da yoga, prodotti che richiamano a una dieta o alla forma fisica. Anche dispositivi come smartwatch che monitorano passi e calorie possono essere interpretati come un invito a modificare il proprio stile di vita.

Nella stessa categoria rientrano trattamenti per la pelle, corsi di crescita personale e altri articoli che suggeriscono l’idea di “miglioramento”. Sebbene spesso acquistati con buone intenzioni, questi regali possono risultare delicati e non sempre vengono accolti con entusiasmo.