Tennis in chiaro: svolta per le finali di Sinner e degli azzurri
Una modifica passata inizialmente inosservata nella Gazzetta Ufficiale introduce una novità destinata a cambiare la fruizione del tennis in chiaro in Italia. La nuova lista degli eventi di particolare rilevanza per la società – pubblicata dal ministero delle Imprese e del Made in Italy – include infatti numerose competizioni che, in presenza di atleti italiani, dovranno essere trasmesse gratuitamente sulle reti nazionali.
Nell’elenco compaiono le semifinali e finali degli Internazionali d’Italia, quelle della United Cup con la squadra italiana, e le semifinali e finali dei tornei del Grande Slam che vedono in campo giocatori azzurri. A questi si aggiungono anche gli atti conclusivi di ATP Finals, WTA Finals, ATP Masters 1000 e WTA 1000, sempre in caso di partecipazione italiana.
Leggi anche Sinner fuori dal maxi bonus Atp: il motivo della rinuncia milionaria
Si amplia così in modo significativo il numero di match che saranno disponibili gratuitamente: le finali di Jannik Sinner, ma anche quelle degli altri protagonisti italiani come Lorenzo Musetti e Jasmine Paolini, potranno essere viste da tutti senza abbonamenti.
La trasmissione in chiaro diventerà effettiva al termine dei contratti attualmente in vigore con i broadcaster. Sky detiene i diritti dei circuiti ATP e WTA fino al 2028 e quelli di Wimbledon fino al 2030. Discovery-Eurosport mantiene l’esclusiva sul Roland Garros fino al 2030 e sull’Australian Open fino al 2031, mentre gli Us Open sono già disponibili gratuitamente su SuperTennis.
Al momento della scadenza dei contratti scatterà l’obbligo di trasmissione in chiaro, con la possibilità per i licenziatari dei diritti di mandare gli incontri sui propri canali free – come Tv8 per Sky e Nove per Discovery – oppure di ricorrere alla sublicenza.