Innovazione tecnologica e algoritmi nel settore del gaming online
L’avvento dell’intelligenza artificiale e di altre innovazioni tecnologiche nel settore del gaming online sta contribuendo a cambiare fortemente le abitudini dei giocatori e la loro esperienza di utilizzo delle piattaforme digitali.
Anche per questo motivo e per non correre il rischio di trovarsi tagliati fuori da quello che è uno dei trend più interessanti del momento, tanti operatori del gaming online hanno già adottato le nuove tendenze di mercato. Proviamo a capire di cosa si tratta.
La personalizzazione dell’esperienza del giocatore
Per prima cosa, è chiaro che le nuove tecnologie stanno migliorando l’esperienza di utilizzo dei giocatori. Cosa che, a sua volta, è fattore sempre più importante per differenziare le offerte degli operatori del gioco online dai loro concorrenti.
Qualche esempio lo possiamo già trarre dalle slot che pagano di più su PlanetWin365. Queste slot, infatti, sfruttano gli algoritmi di machine learning per analizzare i comportamenti e le preferenze dei giocatori. In questo modo, gli operatori come PlanetWin365 possono sapere quali sono i giochi preferiti o i momenti in cui si gioca di più.
Di conseguenza, l’operatore del gioco online riesce a offrire titoli, bonus e altre promozioni più personalizzate e in linea con le preferenze degli utenti. Il risultato è presto detto: i giocatori si sentono più coinvolti e riescono a migliorare il proprio livello di soddisfazione e fedeltà al brand.
La sicurezza del gioco online
Un’altra evoluzione molto interessante che deriva dall’uso delle nuove tecnologie sul gioco online è quella legata alla sicurezza, con particolare riferimento al contrasto alle frodi.
L’intelligenza artificiale è in questo caso un valore aggiunto molto importante: i nuovi algoritmi riescono infatti a identificare i comportamenti anomali. Possono intercettare le transazioni sospette. E, ancora, possono osservare tempestivamente tutti i principali tentativi di manipolazione dei sistemi di gioco.
Ne consegue che gli operatori del gaming online che hanno adottato i sistemi di intelligenza artificiale sono anche quelli che riescono a garantire la massima sicurezza nel settore. E, considerando che la sicurezza del gioco online è uno dei criteri più importanti nel momento in cui si sceglie a quale operatore giocare, ne consegue che tutte le principali piattaforme stanno investendo crescenti risorse in questo ambito.
La promozione del gioco responsabile
In parte connesso a quanto abbiamo già detto è l’uso delle nuove tecnologie per favorire la promozione del gioco responsabile a tutti i livelli.
I sistemi di intelligenza artificiale possono infatti favorire il gioco responsabile in vario modo. Prima di tutto, possono monitorare molto bene gli schemi comportamentali e le abitudini degli utenti. Possono dunque identificare in maniera precoce il comportamento più problematico o i segnali di dipendenza, intervenendo così per allertare l’utente di queste condotte.
Inoltre, i segnali di un possibile comportamento di dipendenza del gioco sono inviati anche allo stesso operatore, che può contattare direttamente il giocatore per proporre delle misure di protezione ancora più personalizzate.
Peraltro, ricordiamo anche un’altra cosa molto importante: in Italia tutti gli operatori che agiscono su regolare licenza ADM sono di per sé obbligati a costituire un set di strumenti di tutela del gioco responsabile a favore del giocatore. Devono per esempio permettere all’utente di inserire dei limiti di gioco. Devono promuovere gli strumenti che garantiscono un pronto contatto con l’assistenza contro le dipendenze del gioco. E devono anche permettere una facile auto-sospensione a tempo determinato o meno, se l’utente si rende conto che sta andando “oltre”.
I nuovi strumenti tecnologi vanno dunque in questa direzione. Integrano le previsioni di legge con una serie di funzionalità ancora più sofisticate. Consentono dunque agli operatori del gioco online di essere ancora più proattivi, intercettando ogni segnale di pericolo in favore del giocatore.
Ad esempio, alcuni operatori del gioco online hanno già sviluppato e adottato dei sistemi che impongono automaticamente delle misure di protezione dei giocatori. Tra le principali ci sono i limiti di deposito dinamici, che cambiano a seconda del momento dell’anno sulla base di quelle che sono le tendenze dei giocatori a ricaricare in maniera più o meno consistente il proprio conto gioco.
Un altro esempio è l’introduzione delle pause obbligatorie. La piattaforma di gioco digitale può cioè imporre una pausa al giocatore, che sarà naturalmente libero di prelevare il saldo del proprio conto, ma non potrà ulteriormente ricaricarlo o utilizzarlo per slot e altri passatempi.
Insomma, a margine di queste brevi riflessioni, ci pare abbastanza chiaro come le prospettive dell’applicazione delle nuove tecnologie sul gaming online siano piuttosto confortanti, soprattutto se si pensa che siamo sostanzialmente ancora agli inizi di questo lungo percorso di introduzione.
È dunque molto probabile che nei prossimi anni sarà possibile assistere a un’accelerazione piuttosto corposa dell’uso dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie più innovative nell’ambito dell’intrattenimento digitale, riuscendo a sfruttare appieno le relative efficienze sull’assistenza clienti, sull’esperienza di gioco dell’utente e sulla sicurezza del divertimento online.
Per quanto riguarda gli operatori di gioco, considerato che una buona parte del proprio vantaggio competitivo nascerà proprio dall’adozione di queste tecnologie, è del tutto lecito attendersi un incremento molto forte degli investimenti in intelligenza artificiale e in tecnologie algoritmiche, utili per accompagnare i propri clienti verso livelli di soddisfazione ancora più elevati.