Sorteggio Mondiali 2026: la nuova procedura Fifa e cosa attende l'Italia
A meno di 200 giorni dal debutto della prima Coppa del Mondo a 48 squadre, la Fifa ha ufficializzato la procedura che definirà la composizione dei dodici gironi da quattro squadre della fase iniziale. Il sorteggio, uno dei momenti più attesi in vista del torneo, si terrà venerdì 5 dicembre al John F. Kennedy Center for the Performing Arts di Washington D.C., alla presenza degli allenatori e dei dirigenti delle nazionali già qualificate e di quelle ancora in corsa, tra cui l’Italia impegnata nei playoff di marzo.
La procedura conferma che i paesi ospitanti — Canada, Messico e Stati Uniti — saranno inseriti nel primo Pot. Le altre 39 squadre già qualificate saranno distribuite in quattro Pot da dodici squadre ciascuno, seguendo il ranking Fifa maschile aggiornato al 19 novembre 2025. I due posti riservati al Torneo di Qualificazione FIFA e i quattro relativi alle qualificazioni europee occuperanno il quarto Pot.
Leggi anche Italia ai Mondiali 2026: sorteggio playoff di oggi, orario, avversarie e dove seguirlo
Pot 1: Canada, Messico, Stati Uniti, Spagna, Argentina, Francia, Inghilterra, Brasile, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Germania.
Pot 2: Croazia, Marocco, Colombia, Uruguay, Svizzera, Giappone, Senegal, Iran PR, Repubblica di Corea, Ecuador, Austria, Australia.
Pot 3: Norvegia, Panama, Egitto, Algeria, Scozia, Paraguay, Tunisia, Costa d'Avorio, Uzbekistan, Qatar, Arabia Saudita, Sudafrica.
Pot 4: Giordania, Capo Verde, Ghana, Curaçao, Haiti, Nuova Zelanda, Qualificazioni Europee A, B, C e D, Qualificazioni Fifa 1 e 2.
Il sorteggio prenderà il via dal Pot 1, con l’assegnazione delle squadre ai Gruppi dalla A alla L. Canada, Messico e Stati Uniti saranno identificati da palline di colore differente: al Messico sarà riservata la posizione A1 (palla verde), al Canada la B1 (palla rossa), agli Stati Uniti la D1 (palla blu). Le altre nove squadre del Pot 1 saranno estratte con palline dello stesso colore e collocate automaticamente nella posizione 1 del rispettivo gruppo.
Per garantire un equilibrio competitivo, sono stati previsti due sorteggi separati fino alle semifinali. La Spagna, prima nel ranking, e l’Argentina, seconda, saranno posizionate in parti opposte del tabellone. Lo stesso criterio varrà per la Francia e l’Inghilterra, terza e quarta. In questo modo, se tutte chiudessero la fase a gironi da prime classificate, non si incrocerebbero prima dell’ultimo atto.
Per i Pot 2, 3 e 4, la posizione all’interno del gruppo sarà definita da uno schema preimpostato. In linea generale, non potranno esserci più squadre della stessa confederazione in un gruppo, con unica eccezione per la Uefa, che potrà avere un massimo di due rappresentanti per girone. Anche per le squadre impegnate nel Torneo di Qualificazione FIFA sarà applicata la regola di evitare incroci tra nazionali appartenenti alla stessa confederazione.