Maltempo in Italia: breve pausa dal freddo, nuove piogge e nevicate in arrivo
Una breve tregua dal maltempo interessa oggi, domenica 23 novembre, gran parte dell’Italia, con spazi soleggiati più ampi ma temperature ancora molto basse. La rimonta di un debole campo di alta pressione garantisce un momentaneo miglioramento, mentre il Paese resta avvolto da valori termici tipicamente invernali.
L’irruzione di aria artica, responsabile del recente peggioramento, continua a mantenere i termometri ben sotto le medie stagionali. Nelle pianure del Nord le massime restano attorno ai 5–6°C, mentre il Centro non va oltre i 9–10°C. Un contesto che conferma un’Italia immersa in un freddo deciso e diffuso.
Leggi anche Maltempo sull'Italia: pioggia, vento e neve con allerta meteo in 11 regioni
La tregua, però, durerà poco. Da lunedì 24 una nuova perturbazione in arrivo dal Nord Europa inizierà a destabilizzare il tempo su più regioni. Le correnti fredde dirette verso la Porta del Rodano favoriranno la formazione di un ciclone mediterraneo destinato a isolarsi sui nostri mari.
La configurazione risulta insidiosa: il vortice, ruotando in senso antiorario, richiamerà venti meridionali che scorreranno su un Mediterraneo ancora tiepido e molto umido. Questo passaggio fornirà ulteriore energia all’aria in risalita, alimentando nubi cariche di umidità e rinforzando i fenomeni temporaleschi.
Da lunedì 24 novembre sono previste piogge persistenti e localmente abbondanti, con possibili criticità idrogeologiche. I settori tirrenici – Toscana, Lazio e Campania – insieme ad alcune aree della Romagna, saranno tra i più esposti a nubifragi e raffiche di vento. Sugli Appennini tornerà la neve oltre i 1500 metri, con accumuli anche significativi.
Il Nord vivrà una giornata più stabile, a eccezione degli ultimi rovesci sul Triveneto, dove la neve potrà scendere fin verso i 600 metri. Martedì 25 il maltempo continuerà a insistere in particolare sul Triveneto e al Centro-Sud, con piogge intense e nuove nevicate in quota. Un miglioramento è atteso da mercoledì 26, quando una debole alta pressione riporterà schiarite soprattutto sulle regioni centro-settentrionali.
Domenica 23. Nord: sole e freddo, peggiora dal pomeriggio-sera. Centro: tregua con schiarite. Sud: schiarite, qualche rovescio sulle coste tirreniche.
Lunedì 24. Nord: piogge sul Triveneto, neve sulle Alpi orientali. Centro: nuova perturbazione con rovesci e temporali. Sud: piogge sparse, più intense in Campania.
Martedì 25. Nord: piogge al Nord-Est e neve dai 700 metri. Centro: rovesci e temporali diffusi. Sud: nubifragi su Campania e Calabria.
Tendenza: ultime piogge al Sud; altrove torna l’alta pressione.