Ornella Vanoni, addio a una leggenda della musica italiana: scomparsa a 91 anni

ornella vanoni

Addio a Ornella Vanoni, voce simbolo della canzone italiana. La cantante è morta oggi all’età di 91 anni. Nata a Milano il 22 settembre 1934, è considerata una delle più grandi interpreti della musica leggera e d’autore. La notizia è stata confermata anche dai social di Che Tempo Che Fa, dove è apparso un messaggio di cordoglio che ringrazia l’artista per ciò che ha lasciato al pubblico.

Cresciuta in una famiglia borghese, figlia di un industriale farmaceutico e di una madre severa ma amante dell’arte, Vanoni ha attraversato decenni di storia culturale italiana reinventandosi più volte con autenticità e stile.

Leggi anche Amici 2025 oggi 9 novembre: in studio Ornella Vanoni e Annalisa tra gare e nuovi ospiti

Il suo percorso artistico inizia come attrice. A 19 anni entra all’Accademia del Piccolo Teatro di Milano, diventando allieva e compagna del regista Giorgio Strehler. Debutta nel 1956 con “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello. A lanciarla nella musica è però l’interpretazione intensa delle celebri canzoni della “mala”, ballate ispirate alla cronaca nera e al mondo popolare, che la portano alla pubblicazione del primo disco nel 1958 per la Ricordi.

Terminata la relazione con Strehler, incontra Gino Paoli, con cui vive una storia sentimentale e artistica destinata a diventare leggenda. Da quel sodalizio nascono brani senza tempo come “Senza fine” e “Che cosa c’è”, oltre al primo grande successo commerciale “Cercami” del 1961.

Parallelamente continua a calcare i palcoscenici teatrali, ricevendo premi e consensi. Il Festival di Sanremo consacra definitivamente la sua popolarità: partecipa a otto edizioni, ottenendo il secondo posto nel 1968 con “Casa bianca” e tre quarti posti in altre edizioni. In quegli anni la sua immagine evolve verso un’eleganza moderna e sensuale.

Gli anni ’70 segnano una fase decisiva. Dopo l’addio alla Ricordi e alla Ariston, fonda la propria etichetta, la Vanilla, anticipando i tempi dell’autoproduzione. Nel 1976 pubblica con Toquinho e Vinícius de Moraes l’album “La voglia, la pazzia, l’incoscienza, l’allegria”, considerato uno dei dischi più belli della musica italiana e celebrato anche da Rolling Stone.

Negli anni ’80 Vanoni assume pieno controllo del suo percorso creativo: scrive testi, immagina concept album e ottiene riconoscimenti prestigiosi, come il Premio Tenco come miglior cantautrice, prima donna a essere premiata. Dischi come “Ricetta di donna”, “Duemilatrecentouno parole” e “Uomini” raccontano un’artista più intima e consapevole. Sono gli anni delle collaborazioni con Lucio Dalla, Paolo Conte, Gerry Mulligan e del ritorno sul palco con Gino Paoli nel tour “Insieme”.

Negli anni ’90 pubblica opere dal forte respiro autoriale come “Sheherazade”, dedicato al mondo femminile, e “Argilla”, dove fonda con naturalezza jazz e influenze brasiliane.

Nel nuovo millennio celebra i suoi 50 anni di carriera con un grande concerto in Piazza Duomo a Milano davanti a 35.000 persone. Con l’album “Più di me” duetta con artisti di nuove generazioni, mentre “L’appuntamento”, rilanciato dal film Ocean’s Twelve, torna in classifica.

Nel 2018, a 83 anni, sorprende ancora salendo sul palco del Festival di Sanremo con “Imparare ad amarsi”, insieme a Bungaro e Pacifico. L’interpretazione le vale una standing ovation e il Premio della Critica. Nel 2023 torna sul palco dell’Ariston come ospite e dal 2024 diventa presenza fissa a “Che Tempo Che Fa”, mostrando una verve ironica amatissima dal pubblico.

Sempre aperta alle contaminazioni, nel 2024 partecipa alla rivisitazione del brano “Ti voglio” insieme a Elodie e Ditonellapiaga, progetto accolto con entusiasmo e considerato un ponte generazionale tra linguaggi musicali diversi.

Con oltre 100 pubblicazioni, più di 55 milioni di dischi venduti e una vita spesa tra musica, teatro, cinema e televisione, Ornella Vanoni ha attraversato epoche diverse rimanendo sempre fedele al suo stile: raffinata, intensa, libera, capace di emozionare senza tempo.

Morta Ornella Vanoni: La mia vita è cambiata incontrando Gino Paoli

Video Morta Ornella Vanoni: La mia vita è cambiata incontrando Gino Paoli