Regionali in Veneto, Campania e Puglia: date, orari e candidati al voto del 23 e 24 novembre

regionali veneto

Manca meno di due giorni alla nuova tornata elettorale in Veneto, Campania e Puglia, dove domenica 23 e lunedì 24 novembre si voterà per eleggere i nuovi governatori e rinnovare i Consigli regionali. Sono quasi 12 milioni i cittadini chiamati alle urne. I seggi saranno aperti domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15.

In Veneto gli elettori sono 4.296.562 e dovranno scegliere il nuovo presidente della Regione insieme ai 49 consiglieri regionali che saranno selezionati tra gli 845 candidati distribuiti in 16 liste. I candidati alla presidenza sono cinque: Alberto Stefani per il centrodestra, Giovanni Manildo per la coalizione di centrosinistra e M5s, Fabio Bui per i Popolari per il Veneto, Marco Rizzo per Democrazia sovrana popolare e Riccardo Szumski per Resistere.

Leggi anche Elezioni regionali Campania, ritiro improvviso: Maria Rosaria Boccia lascia la corsa dopo un nuovo avviso di garanzia

Rispetto alla precedente tornata sono attesi alle urne 140mila elettori in più, tra cui oltre 252mila giovani al loro primo voto regionale e più di 22mila neo-diciottenni. Le sette circoscrizioni elettorali corrispondono alle province: Treviso è la più popolosa con circa 830mila elettori, seguita da Padova, Vicenza, Verona, Venezia, Belluno e Rovigo. Oltre 524mila veneti iscritti all’Aire non partecipano alle regionali, salvo rientro apposito sul territorio.

In Veneto le donne rappresentano il 50,9% del corpo elettorale, con percentuali sopra la media regionale a Venezia, Padova e Rovigo. Anche qui si vota domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15.

In Campania sono circa 5 milioni gli elettori chiamati a scegliere il nuovo presidente regionale e i 50 componenti del Consiglio. Nel 2020 Vincenzo De Luca fu rieletto con quasi il 70% dei consensi. Quest'anno si vota in 5.825 sezioni, di cui 2.896 solo a Napoli. La soglia di sbarramento è fissata al 2,5% per tutte le liste.

La ripartizione dei seggi prevede 27 posti per Napoli e provincia, 9 per Salerno, 8 per Caserta, 4 per Avellino e 2 per Benevento. Sono sei i candidati alla presidenza: Roberto Fico per il centrosinistra, Edmondo Cirielli per il centrodestra, Nicola Campanile, Giuliano Granato, Carlo Arnese e Stefano Bandecchi, sostenuti complessivamente da 20 liste.

In Puglia sono invece oltre 3,5 milioni gli elettori attesi ai seggi. Le circoscrizioni sono sei, distribuite tra le cinque province e l’area metropolitana di Bari. I seggi sono 4.032 in 258 comuni. Si vota negli stessi orari di Veneto e Campania.

In questa tornata i candidati alla presidenza sono quattro, contro gli otto del 2020, mentre le liste sono 13. A correre per la guida della Regione ci sono Ada Donno per Puglia pacifista e popolare, Sabino Mangano per l’Alleanza civica della Puglia, Antonio Decaro per i Progressisti con sei liste collegate e Luigi Lobuono per il centrodestra con cinque liste.

In Puglia è ammesso il voto disgiunto. I seggi in Consiglio regionale sono 50 più il presidente eletto. La legge elettorale prevede una soglia del 4% per le liste in coalizione e dell’8% per quelle che si presentano da sole. È possibile esprimere fino a due preferenze, purché per candidati di sesso diverso appartenenti alla stessa lista; in caso contrario la scheda viene annullata.