Italia – Analisi dell'avversaria dei playoff: come gioca l'Irlanda del Nord

italia analisi

L’Italia ha conosciuto il proprio percorso nei playoff di qualificazione ai Mondiali 2026 dopo il sorteggio di Zurigo del 20 novembre. La Nazionale guidata dal ct Gennaro Gattuso affronterà due sfide decisive a marzo: la semifinale contro l’Irlanda del Nord il 26 marzo e, in caso di successo, la finale del 31 marzo contro la vincente dell’altra semifinale.

L’Irlanda del Nord arriva ai playoff dopo aver chiuso al terzo posto il girone A di qualificazione, totalizzando 9 punti. La squadra del ct Michael O’Neill ha ottenuto l’accesso grazie al piazzamento in Nations League, dove ha vinto il proprio gruppo di Lega C superando Bulgaria, Bielorussia e Lussemburgo.

Leggi anche Italia ai Mondiali 2026: sorteggio playoff di oggi, orario, avversarie e dove seguirlo

La selezione nordirlandese è nota per un gioco estremamente fisico e per una struttura tattica molto compatta. Si schiera solitamente con un 5-4-1 dal chiaro orientamento difensivo, basato su intensità, duelli, contrasti e massima attenzione sulle palle inattive, uno dei principali strumenti attraverso cui prova a creare pericoli.

L’Irlanda del Nord non partecipa a un Mondiale dal 1986. Il miglior risultato nella competizione risale al 1958, quando raggiunse i quarti di finale.

Di seguito la probabile formazione per la sfida contro gli azzurri:

Irlanda del Nord (5-4-1): Peacock-Farrell; Hume, McNair, Ballard, McConville, Devenny; McCann, Saville, Bradley, Price; Charles. Ct O’Neill.