Recensione EPOMAKER CarbonX Mouse
Il nuovo riferimento per i mouse ultraleggeri da gaming
EPOMAKER fa il suo ingresso nel mercato dei mouse gaming con CarbonX, un modello wireless ultraleggero progettato per chi cerca precisione, reattività e una configurabilità avanzata senza ricorrere a software invasivi. Grazie a un sensore di fascia alta PAW3950, un polling rate fino a 8000 Hz e una scocca in fibra di carbonio dal peso incredibilmente contenuto, CarbonX punta a soddisfare sia i gamer competitivi sia chi desidera un dispositivo versatile per ogni piattaforma. In questa recensione analizziamo nel dettaglio materiali, prestazioni e usabilità quotidiana, per capire se questo nuovo mouse meriti davvero un posto sulla scrivania dei giocatori più esigenti.

Materiali e Design
EPOMAKER ha scelto per il CarbonX una scocca realizzata in fibra di carbonio, una soluzione che non solo riduce drasticamente il peso complessivo del mouse—appena circa 50 grammi—ma garantisce anche una solidità superiore rispetto ai classici design in plastica alleggerita. La struttura risulta rigida e compatta, priva di flessioni, con un feeling premium immediatamente percepibile.
L’ergonomia è studiata per adattarsi a diverse impugnature, con una forma che accompagna naturalmente la mano e riduce l’affaticamento durante lunghe sessioni. La leggerezza è uno dei principali punti di forza: muovere il CarbonX richiede pochissimo sforzo, e questo si traduce in una sensazione di immediatezza sorprendente nei giochi competitivi.
Gli switch principali adottano Omron Optical, garantendo una risposta rapida, una vita utile elevata e un click molto pulito sia in termini di tattilità che di latenza.

Hardware e Prestazioni
Il cuore del CarbonX è il sensore PAW3950, una soluzione di livello enthusiast capace di coprire un ampio range di sensibilità: da 400 fino a 30.000 DPI, con 7 livelli preimpostati. Il tracking risulta fluido, preciso e stabile anche ad alte velocità, grazie ai 750 IPS e ai 50 g di accelerazione che permettono al mouse di mantenere un tracciamento impeccabile nelle situazioni più concitate.
La gestione della frequenza di polling è uno degli aspetti più avanzati: di default il mouse lavora a 1000 Hz, ma tramite il software online (accessibile via browser, senza installazioni) si può arrivare fino a 8000 Hz, riducendo ulteriormente la latenza percepita e migliorando la fluidità complessiva del movimento. In modalità cablata si raggiunge una latenza di appena 0,35 ms, mentre in wireless 2.4 GHz ci si attesta su circa 0,4 ms, valori che lo rendono adatto anche al gaming competitivo.
Il mouse supporta tre modalità di connessione – 2.4 GHz, Bluetooth e USB-C – rendendolo compatibile non solo con PC Windows, Mac e Linux, ma anche con console come PS4/PS5, Xbox e Nintendo Switch. La batteria da 300 mAh assicura una buona autonomia considerando il peso ridotto e il polling elevato.

Leggi anche Soundcore AeroFit 2 open-ear con IA: recensione completa e funzioni smart
Uso quotidiano
Nell'utilizzo di tutti i giorni, il CarbonX si comporta come un prodotto maturo e versatile. Il peso piuma lo rende perfetto per lunghe sessioni di lavoro o svago, mentre la tri-mode connectivity permette di passare rapidamente dal PC alla console o al portatile senza difficoltà. In Bluetooth la frequenza di polling scende a 125 Hz, ideale per l’uso non competitivo, mentre per il gaming basta attivare la connessione 2.4 GHz per ritrovare prestazioni al top.
Il software online è una scelta interessante: non occorre installare nulla, basta un browser basato su motore Chrome per accedere alle impostazioni. Da qui si possono regolare DPI, polling rate, macro e programmare i quattro pulsanti personalizzabili. La presenza di pulsanti programmabili offre una buona flessibilità, anche se il tasto sinistro non può essere rimappato—una scelta comune ma da tenere presente.
Nel complesso, il mouse risulta comodo, leggero, reattivo e semplice da configurare, con un bilanciamento riuscito tra prestazioni competitive e adattabilità quotidiana.

Conclusioni
EPOMAKER CarbonX è un mouse che sorprende: leggero, costruito con materiali premium e dotato di un hardware che compete con soluzioni di brand molto più affermati. L’adozione della fibra di carbonio, il sensore PAW3950, l’ampia personalizzazione e l’8000 Hz di polling rate lo rendono un prodotto estremamente interessante per chi cerca performance elevate e un corpo ultraleggero. Non è pensato per chi vuole un mouse con illuminazione RGB o un ecosistema software tradizionale, ma per chi privilegia la sostanza, il feeling in mano e la precisione assoluta.
Voto: 9/10
Pro
Peso ultraleggero (~50 g)
Scocca in fibra di carbonio molto resistente
Sensore PAW3950 preciso e affidabile
Polling rate fino a 8000 Hz
Tri-mode connectivity (2.4 GHz, Bluetooth, USB-C)
Software online senza installazione
Switch Omron Optical reattivi e duraturi
Contro
In Bluetooth la frequenza di polling è limitata a 125 Hz
Nessuna illuminazione RGB (per chi la desidera)
Il tasto sinistro non è programmabile
Alcune funzioni software potrebbero risultare meno compatibili con browser non basati su Chrome