Giovanni Allevi a Domenica In: Il racconto della malattia e la forza ritrovata
Nella nuova puntata di Domenica In, Giovanni Allevi ha condiviso un momento di grande intensità parlando della sua battaglia contro il mieloma multiplo, che affronta da oltre tre anni. “Il corpo è sofferente, tra mal di schiena e tremore. Ma la mia anima è sfavillante e sono felicissimo di essere qui”, ha detto il compositore rispondendo a Mara Venier.
Allevi, oggi 56enne, ha ricordato l'inizio del suo percorso: “Stavo facendo un concerto a Vienna, sentivo un dolore terribile. La diagnosi è stata tumore al midollo osseo, un mieloma multiplo in stadio avanzato”. Un momento spartiacque che ha cambiato profondamente il suo modo di guardare alla vita.
“Mi sento diverso. Considero il dolore il mio grande maestro, non una punizione”, ha spiegato il maestro, sottolineando come la malattia gli abbia insegnato a vivere il presente con intensità. “Il mio futuro, secondo le statistiche, non può spingersi troppo in là, ma io non credo alle statistiche. Ogni alba è una promessa, ogni tramonto un arrivederci.”
Allevi ha parlato anche della forza che trae dal confronto con altri pazienti: “Nella stanza dell’accettazione dell’Istituto dei Tumori di Milano incontro guerrieri, eroi gentili che devono combattere. Chi mantiene il sorriso attraverso il dolore diventa un’anima che vibra a frequenze superiori. Sono anime splendenti da cui io ricevo la forza”.
Domani uscirà il film documentario Back to Life, opera fortemente legata alla sua esperienza con la malattia. “Quando ho ricevuto la diagnosi, non mi sono chiesto se sarei sopravvissuto. Mi sono chiesto a quali note corrispondessero le lettere della parola ‘mieloma’: do, la bemolle, re, si, re, re, do, do… una melodia bellissima”, ha raccontato.
Da quell’intuizione è nato il concerto per violoncello e orchestra MM22 – Mieloma Multiplo 2022, un vero e proprio diario musicale che ripercorre i mesi vissuti “tra la vita e la morte”. Questo viaggio interiore è diventato il cuore del film, che restituisce il percorso umano e artistico del compositore.