Giornata di prevenzione del diabete e screening gratuiti con specialisti ad Albiano Magra
Sabato 15 novembre il Comitato della Croce Rossa di Albiano Magra organizza una giornata di prevenzione dedicata al diabete e alle patologie correlate, con test della glicemia gratuito e visite specialistiche aperte alla popolazione. L’iniziativa, di carattere nazionale, si svolgerà nella sede di via Don Pietro Corsini 77 dalle 8.30 alle 13.30.
Nel corso della mattinata saranno inoltre disponibili la degustazione dell’acqua Sparea, proveniente dalle Alpi piemontesi e indicata anche per chi presenta specifiche patologie, e il test per l’Epatite C. L’evento è patrocinato dal Meyer e comunicato ufficialmente all’OMS.
Il diabete mellito è riconosciuto come una patologia di alto interesse sociale. Secondo i dati dell’Agenzia Regionale di Sanità Toscana, il periodo 2020-2022 ha registrato 4.379 decessi per diabete, di cui 1.515 nell’ASL locale. I pazienti con diabete cronico in Toscana sono 263.011, di cui 95.463 nella stessa area territoriale.
Ogni anno, nel mese di novembre, si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, promossa dall’OMS e dall’International Diabetes Federation, per sensibilizzare sulla prevenzione, favorire diagnosi precoci e promuovere stili di vita sani. La ricorrenza coincide con la nascita di Frederick Banting, co-scopritore dell’insulina.
«Abbiamo scelto il 15 novembre per permettere una più ampia partecipazione» spiega Marcello Lo Presti, presidente della Croce Rossa di Albiano Magra. «Chi intende effettuare il test della glicemia è invitato a presentarsi a digiuno». Oltre al test glicemico verranno eseguiti gratuitamente visita pneumologica, spirometria, elastometria epatica, misurazione di peso, altezza, circonferenza addominale, pressione arteriosa e pulsossimetria, oltre alla consulenza nutrizionale della dott.ssa Elisa Baldini.
L’elastometria epatica e le ecografie saranno a cura del prof. dott. Ferruccio Bonino, Ordinario di Gastroenterologia, e della prof.ssa dott.ssa Maurizia Brunetto, Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa e del Centro di Riferimento Regionale per le Epatopatie Croniche.
La visita pneumologica e la spirometria saranno effettuate dal dott. Giancarlo Parentini, specialista in Malattie Respiratorie e Medicina Interna. Saranno inoltre disponibili i test per la prevenzione dell’Epatite C.
Chi desidera effettuare esclusivamente il test della glicemia può presentarsi senza prenotazione. Per le altre visite è necessario prenotare al numero 0187 41549 durante l’orario d’ufficio.
Il dott. Parentini ricorda che il diabete può coinvolgere anche i polmoni, aumentando la predisposizione a infezioni respiratorie e peggiorando il controllo glicemico, come osservato nelle patologie croniche ostruttive.
Il prof. Bonino sottolinea l'importanza dello screening del fegato nel diabete di tipo 2: la steatosi epatica può aumentare di cinque volte il rischio di sviluppare la patologia, oltre a incrementare sensibilmente quello cardiovascolare. Le nuove terapie ormono-agoniste dimostrano efficacia sia nel controllo glicemico sia nella riduzione della steato-epatite, rendendo la diagnosi precoce fondamentale. L’elastometria epatica consente una misurazione non invasiva e rapida dell’elasticità del fegato e del grado di accumulo di grasso, ideale anche per screening su larga scala.