Maltempo in intensificazione: piogge e temporali al Sud, scatta l'allerta in sette regioni

maltempo intensificazione

Una nuova perturbazione atlantica sta raggiungendo l’Italia, portando un deciso peggioramento del meteo nella giornata di oggi, venerdì 7 novembre. Fin dalle prime ore del mattino il sistema instabile si muoverà verso il Tirreno, interessando in modo più marcato le regioni meridionali.

I primi effetti saranno visibili in Sicilia, dove sono attese precipitazioni intense e venti sostenuti. Nel corso del pomeriggio il peggioramento si estenderà a Calabria, Basilicata, Campania e alla Puglia meridionale, con fenomeni localmente intensi sia lungo il versante ionico che su quello tirrenico.

Leggi anche Maltempo in arrivo: allerta gialla per temporali e venti forti in otto regioni italiane

Sulla base delle informazioni fornite dai modelli previsionali, il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le amministrazioni regionali coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’evoluzione del quadro atmosferico potrebbe generare criticità idrogeologiche e idrauliche, consultabili nel bollettino nazionale di allerta presente sul sito del Dipartimento.

L’avviso prevede rovesci e temporali anche di forte intensità, accompagnati da frequente attività elettrica e raffiche di vento particolarmente sostenute. L’attenzione resta alta nelle zone più esposte, dove il rischio di smottamenti e allagamenti non è escluso.

Per la giornata odierna è stata valutata l’allerta gialla sull’intero territorio di Calabria e Sicilia, oltre che su settori di Lazio, Sardegna, Campania, Basilicata e Puglia. L’invito è a seguire gli aggiornamenti locali e adottare le opportune misure di prudenza negli spostamenti.