Scioperi a novembre: mobilitazioni in sanità, scuola e trasporti verso la giornata del 28

scioperi novembre

Il mese di novembre si annuncia segnato da una fitta serie di proteste e scioperi in diversi settori pubblici e privati, con un percorso che porterà alla mobilitazione generale del 28 novembre, indetta da Usb, Cobas, Cub, Adl, Clap, Sgb e Sial contro la manovra economica.

Prima del 28, le iniziative interesseranno settori chiave come scuola, sanità e trasporti, con impatti attesi su servizi essenziali e mobilità urbana.

Leggi anche Giornata lavorativa di 13 ore in Grecia: approvata la legge tra proteste e scioperi

Il 5 novembre scioperano i medici di medicina generale, su convocazione di Snami. Saranno garantite solo le prestazioni indispensabili. Al centro della protesta c’è il contestato “ruolo unico”, ritenuto dal sindacato una misura che ridurrebbe l’autonomia professionale del medico di famiglia, trasformandolo in un ingranaggio burocratico e indebolendo il rapporto diretto con i pazienti.

Il 6 novembre incroceranno le braccia i farmacisti, per l’intera giornata. Lo stop nazionale, proclamato unitariamente dai sindacati di categoria, sostiene il rinnovo del contratto collettivo di lavoro.

Il primo snodo critico per il trasporto pubblico locale è atteso per il 7 novembre. Nella stessa giornata sono previsti scioperi a Latina, Milano, Monza e Brianza (gruppo Atm), Palermo (Amat) e Messina (Atm), con fasce orarie e modalità differenti. Possibili disagi per autobus, metropolitane e tram.

Altre giornate con servizi ridotti interesseranno le principali città: a Genova il 10 novembre stop dei mezzi pubblici tra le 11.30 e le 15.30; a Napoli l’11 novembre previsto uno sciopero dei taxi dalle 8.00 alle 22.00; a Roma il 14 novembre toccherà ad Atac con uno stop dalle 8.30 alle 17.00 e dalle 20.00 a fine servizio; a Milano il 30 novembre nuovo sciopero Atm dalle 8.45 alle 12.45.

Per quanto riguarda il trasporto aereo, il 14 novembre sciopereranno per l’intera giornata i lavoratori della compagnia Volotea.

L’intero mese si configura dunque come un periodo di forte agitazione sindacale, con diverse categorie mobilitate in vista dello sciopero generale del 28 novembre.