Giamaica, l'uragano Melissa raggiunge la categoria 5: venti fino a 256 km/h e allarme nazionale

giamaica uragano

L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua potenza, raddoppiando la forza nel corso del fine settimana e raggiungendo la temuta categoria 5, con venti che soffiano fino a 256 chilometri orari. Il National Hurricane Center ha confermato che il ciclone tropicale dovrebbe toccare terra in Giamaica nella mattinata di domani, diventando il più potente mai registrato sull’isola caraibica.

Le autorità hanno attivato il massimo livello di allerta. Tutti gli ospedali sono passati in “modalità di emergenza”, gli aeroporti sono stati chiusi e sono stati predisposti numerosi rifugi di sicurezza per i residenti delle aree più vulnerabili, come annunciato dal ministro degli Enti Locali Desmond McKenzie durante una conferenza stampa.

Leggi anche Uragano Melissa colpisce Cuba: Giamaica ancora sommersa dai danni

Non avventuratevi fuori dal vostro rifugio sicuro”, ha avvertito il National Hurricane Center in una nota. Sono previste inondazioni improvvise di portata catastrofica, frane e venti distruttivi, in particolare nelle zone montuose. Le autorità segnalano il rischio di danni alle infrastrutture, interruzioni di corrente e isolamento di intere comunità.

Il governo ha disposto evacuazioni obbligatorie per diverse aree costiere, comprese alcune zone di Kingston. Secondo Evan Thompson, direttore del Servizio meteorologico giamaicano, l’uragano colpirà soprattutto il versante meridionale dell’isola, dove si prevede che produrrà i suoi effetti più intensi. L’altezza dell’onda di tempesta potrebbe raggiungere tra i 2,7 e i 4 metri.

Le previsioni indicano piogge torrenziali e accumuli fino a 76 centimetri, accompagnati da venti estremi attesi tra stanotte e domani. Le autorità raccomandano la massima prudenza, avvertendo del rischio di alberi caduti, blackout prolungati e danni strutturali.

Il ministro della Salute e del Benessere, Christopher Tufton, ha spiegato che tutti gli ospedali pubblici hanno sospeso le attività ambulatoriali per garantire maggiore disponibilità di posti letto e gestire eventuali emergenze legate all’arrivo dell’uragano.