The Crazy Hyper-Dungeon Chronicles disponibile

THE CRAZY HYPER-DUNGEON CHRONICLESMETTE LE AAALI E SARÀ DISPONIBILE DAL 23 OTTOBRE
GRAZIE AL SUPPORTO DI RED BULL INDIE FORGE, IL VIDEOGIOCO VINCITORE DELL’EDIZIONE 2024 VERRÀ PUBBLICATO SU STEAM TRA POCHI GIORNI
The Crazy Hyper-Dungeon Chronicles di Fix-A-Bug, il dungeon-crawler 2D realizzato in gloriosa pixel art, è finalmente pronto a fare il suo debutto nel mondo dei videogiochi. Il vincitore dell’edizione 2024 di Red Bull Indie Forge, il progetto di Red Bull che mira a supportare gli studi di sviluppo indipendenti italiani, sarà disponibile su Steam a partire dal 23 ottobre.
The Crazy Hyper-Dungeon Chronicles è il dungeon-crawler 2D in pixel art vincitore dell’edizione 2024 di Red Bull Indie Forge, realizzato da Fix-A-Bug - studio di sviluppo di Torino alle prese con la sua prima opera. Grazie al supporto della stessa Red Bull, in meno di un anno il team è riuscito a portare a termine i lavori e a fissare la data di pubblicazione della sua opera su Steam al 23 ottobre 2025. Questa produzione tutta italiana è così riuscita a dimostrare il suo potenziale, confermando la lungimiranza di Red Bull nel voler supportare in prima linea la florida crescita del panorama indipendente dei videogiochi sviluppati nel Bel Paese. Grazie al suo fascino retrò e alle tante citazioni a film, fumetti, musica e videogiochi del passato, The Crazy Hyper-Dungeon Chronicles sarà tra i protagonisti del prossimo Steam Next Fest, che si terrà sulla piattaforma di Valve dal 13 al 20 ottobre, con una demo aggiornata del gioco che permetterà a tutti i giocatori di provare in anteprima i primi livelli della versione definitiva del titolo.
The Crazy Hyper-Dungeon Chronicles si presenta come un dungeon crawler in cui il giocatore viene proiettato all’interno di intricati e imprevedibili labirinti, con una prospettiva dall’alto tipica dei giochi del passato. L’intera esperienza è caratterizzata da una pixel art ispirata e da un sistema di combattimento a turni che integra sfumature arcade, in grado di offrire il giusto connubio tra tatticismo e azione durante ogni partita. Tra gli aspetti più distintivi del gioco, spicca il design dei livelli, generati in maniera procedurale. Ogni sezione dell’Hyper-Dungeon, infatti, si configura come un universo inedito, differente a ogni partita: la disposizione delle stanze, la conformazione dei corridoi, il posizionamento di mostri, trappole e tesori vengono reinventati di volta in volta, assicurando una sfida costantemente diversa e mai prevedibile. L’esplorazione di questi sotterranei richiede attenzione, strategia e prontezza di riflessi: solo un uso combinato di tattica e intuito, infatti, consente di superare i pericoli mortali disseminati lungo il cammino e di affrontare un’ampia varietà di avversari.
L’opera propone in totale 50 livelli, realizzati con grande cura per le meccaniche di gioco, la trama e i dialoghi, e offre tre stili di gameplay pensati per ogni genere di giocatore: che si preferisca l’azione pura, la scoperta della storia e dei suoi personaggi o l’esplorazione di ogni angolo buio dei dungeon, il giocatore troverà pane per i suoi denti. Con questo ventaglio di elementi, l’esperienza si articola in un alternarsi continuo di combattimenti serrati, momenti di riflessione strategica, enigmi e puzzle capaci di mettere alla prova ingegno e capacità di osservazione.
Indie Forge è l’iniziativa di Red Bull che chiama a raccolta gli sviluppatori di videogiochi indipendenti d’Italia per dare loro l’opportunità di far decollare il proprio progetto ricevendo il supporto necessario per mettere le ali a un sogno. Attraverso Red Bull Indie Forge, gli sviluppatori vincitori non solo hanno avuto l’opportunità di ottenere visibilità sui loro videogiochi, ma hanno potuto anche connettersi con l’industria del gaming e ricevere il sostegno necessario per realizzare e pubblicare i loro progetti.