SBARTER - protocollo unico per il Gaming basato sull'abilità

Sbarter annuncia oggi il suo ingresso nel mercato del gaming con il primo protocollo specificamente progettato per abilitare una competizione skill-based sicura per i giocatori e garantita per i publisher. Con un mercato globale dei videogiochi che ha generato 182,7 miliardi di dollari nel 20241 e che si trova oggi in una fase di saturazione dei modelli di monetizzazione tradizionali, Sbarter introduce una nuova categoria di ricavi: contest skill-based conformi alle normative, trasparenti per i giocatori e sicuri per i publisher.
Divertente, equo e legale: un nuovo livello competitivo per i videogiochi
Sbarter ridefinisce i contest nei videogiochi permettendo ai giocatori di effettuare puntate moderate basate sulle proprie abilità mentre giocano ai titoli che già amano — con amici, familiari o avversari. I risultati vengono determinati esclusivamente dalla performance del giocatore, con vincite immediate grazie a smart contract su blockchain. I publisher agiscono da spettatori neutrali, certificando i risultati delle partite e percependo commissioni senza alterare gameplay o economie interne ai titoli.
Nato sotto la governance di un’Associazione senza scopo di lucro con sede in Svizzera, Sbarter è attento alla compliance fin dalla sua creazione: controlli KYC/AML obbligatori, geofencing e sistemi di protezione che escludono utenti under 18 e regioni soggette a restrizioni.
“L’industria del gaming è alla ricerca di nuove modalità per coinvolgere i giocatori al di là dei modelli di monetizzazione tradizionali. Sbarter risponde a questa esigenza introducendo un protocollo divertente e conforme alle normative, che porta vantaggi a giocatori, publisher e investitori,” ha dichiarato Alessandro Fried, Presidente di Sbarter. “Non stiamo solo aggiungendo ricompense: stiamo ridefinendo l’economia del gaming con un sistema che rispetta sia gli editori che i giocatori.”