Parlamento europeo vieta i nomi hamburger vegetale e salsiccia di tofu: solo la carne potrà usare quelle denominazioni

Il Parlamento europeo ha approvato una nuova norma che vieta l’uso di termini come “hamburger vegetale”, “bistecca vegana” o “salsiccia di tofu” per i prodotti a base vegetale. Con 532 voti favorevoli, 78 contrari e 25 astensioni, l’Eurocamera ha stabilito che parole come “hamburger”, “bistecca” e “salsiccia” potranno essere utilizzate esclusivamente per prodotti di origine animale.
La decisione, adottata mercoledì 8 ottobre, rientra in un più ampio pacchetto legislativo sulla trasparenza delle etichettature alimentari e sulla tutela dei consumatori. Gli europarlamentari chiedono anche criteri più rigidi per l’uso dei termini “giusto” o “equo” nelle confezioni dei prodotti agricoli, proponendo che possano essere impiegati solo quando tali prodotti contribuiscono allo sviluppo delle comunità rurali e sostengono le organizzazioni di agricoltori.
Leggi anche Ilaria Salis salva per un voto: scintille nel centrodestra dopo la decisione del Parlamento europeo
Il Parlamento ha inoltre chiesto che la dicitura “filiera corta” possa comparire sulle etichette solo per prodotti realizzati nell’Unione Europea con un numero limitato di intermediari tra agricoltore e consumatore, e che vengano commercializzati su distanze o in tempi ridotti.
In materia di antiparassitari, Bruxelles ha stabilito che alimenti e mangimi di origine vegetale o animale provenienti da Paesi terzi potranno essere importati solo se i residui di pesticidi risultano inferiori ai limiti massimi previsti per i prodotti dell’Ue.
Le delegazioni italiane si sono divise sull’emendamento che definisce i criteri per l’uso della parola “carne”: è passato con 355 voti favorevoli, 247 contrari e 30 astensioni. Tra i contrari figurano tutti i deputati del Movimento 5 Stelle e alcuni membri del Partito Democratico. I negoziati con gli Stati membri per la versione definitiva della legge inizieranno martedì prossimo.