Nobel per la Medicina 2025 a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi: svelato il meccanismo di sicurezza del sistema immunitario

Il Premio Nobel per la Medicina o la Fisiologia 2025 è stato assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per le loro scoperte fondamentali sulla tolleranza immunologica periferica, il meccanismo che impedisce al sistema immunitario di attaccare il proprio organismo.
Una scoperta che ha cambiato la comprensione del sistema immunitario
Secondo la motivazione ufficiale, “le loro scoperte hanno gettato le basi per un nuovo campo di ricerca e stimolato lo sviluppo di terapie innovative, ad esempio per il cancro e le malattie autoimmuni”. L’annuncio è stato dato dal segretario generale dell’Assemblea dei Nobel, Thomas Perlman, al Karolinska Institutet di Stoccolma.
Leggi anche Settimana dei Nobel 2025: si apre con la Medicina, cresce l'attesa per la Letteratura
I tre ricercatori si divideranno un premio di 11 milioni di corone svedesi, pari a circa 1 milione di euro, la stessa cifra delle ultime due edizioni.
Le “guardie di sicurezza” del corpo umano
Nel nostro sistema immunitario esiste un sofisticato sistema di controllo interno, una sorta di “security” che assicura che le cellule immunitarie non attacchino i tessuti sani del corpo. Questo ruolo di sorveglianza è svolto dalle cellule T regolatrici, scoperte proprio grazie agli studi di Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi.
Le loro ricerche hanno dimostrato come queste cellule agiscano da veri e propri “moderatori” della risposta immunitaria, mantenendo l’equilibrio tra difesa e autoconservazione. Senza di esse, il corpo rischierebbe di sviluppare reazioni autoimmuni potenzialmente letali.
“Le scoperte di Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi sono state decisive per comprendere il funzionamento del sistema immunitario e per spiegare perché non tutti sviluppiamo gravi malattie autoimmuni”, ha dichiarato Olle Kämpe, presidente del Comitato per il Nobel.