San Francesco d'Assisi: dal 2026 il 4 ottobre diventa festa nazionale per il Patrono d'Italia

Oggi si celebra San Francesco d’Assisi, il Patrono d’Italia, figura simbolo di pace e spiritualità universale. A partire dal 4 ottobre 2026, la sua memoria sarà onorata come festa nazionale, secondo quanto recentemente approvato in via definitiva dal Senato.
Francesco nacque ad Assisi intorno al 1181 in una famiglia benestante. Dopo una giovinezza spensierata e ribelle, nel 1205 visse una profonda conversione spirituale che lo portò a rinunciare ai beni materiali. Davanti al Vescovo e alla folla, si spogliò dei propri abiti per abbracciare la povertà evangelica, segnando l’inizio di una missione che avrebbe cambiato per sempre la storia della fede cristiana.
Nel 1210 Papa Innocenzo III approvò la prima Regola francescana, dando vita all’Ordine dei Frati Minori. Due anni dopo, la giovane Chiara d’Assisi, ispirata dal suo esempio, fondò l’Ordine delle Clarisse, ramo femminile della famiglia francescana. Francesco, uomo di umiltà e preghiera, visse in totale dedizione al Vangelo e alla natura, che chiamava “sorella”.
Il 24 settembre 1224, durante una profonda estasi sul monte de La Verna, ricevette le stimmate di Cristo, segno della sua piena unione con il Redentore. Morì il 3 ottobre 1226 e venne canonizzato appena due anni dopo da Papa Gregorio IX. Le sue spoglie riposano ad Assisi, nella Basilica di San Francesco, meta di pellegrinaggio da tutto il mondo.
Con il via libera del Senato del 1° ottobre scorso, il 4 ottobre diventerà ufficialmente giorno festivo nazionale in onore del Santo di Assisi. La nuova festività, che si aggiunge alle dodici già previste oltre alle domeniche, prevede il consueto trattamento giuridico e retributivo riservato ai giorni festivi, con il divieto di determinati atti civili e il riconoscimento delle relative maggiorazioni salariali.
La ricorrenza del 2026 avrà un valore ancora più significativo, coincidendo con l’ottavo centenario della morte di San Francesco, occasione per rinnovare la memoria del suo messaggio di fraternità, pace e amore universale che continua a ispirare il mondo intero.