Sinner trionfa a Pechino: battuto Tien in finale e conquistato il terzo titolo della stagione

Jannik Sinner non si ferma. Il campione azzurro domina la finale dell’Atp 500 di Pechino, superando l’americano Learner Tien con un netto 6-2 6-2 in un’ora e dodici minuti di gioco. Per l’altoatesino si tratta del terzo titolo stagionale, dopo i successi all’Australian Open e a Wimbledon.
L’ultimo atto del torneo non ha avuto storia. Tien, reduce dalla battaglia in semifinale contro Medvedev, ha mostrato segni di stanchezza, mentre Sinner ha imposto da subito ritmo e precisione. Fin dai primi scambi l’americano ha sofferto: un doppio fallo in apertura ha anticipato le difficoltà al servizio e gli errori che hanno condizionato il suo match.
Leggi anche Sinner-Tien: finale Atp Pechino, orario, precedenti e diretta tv
Sinner ha colto immediatamente il primo break, allungando gli scambi e costringendo l’avversario alla resa. Nel quinto game ha strappato nuovamente la battuta, concedendo appena un punto e chiudendo uno scambio spettacolare con uno smash. Dopo un leggero calo nel sesto gioco, l’azzurro ha ritrovato subito brillantezza e ha archiviato il primo set 6-2 in soli 34 minuti.
Il secondo parziale si è aperto con un sussulto d’orgoglio di Tien, che per la prima volta ha tenuto il servizio a zero e ha persino avuto una palla break. Ma Sinner, freddo e impeccabile, ha risposto con potenza: prima vincente a 210 km/h e ace per chiudere il game. Da lì in avanti l’americano si è spento, commettendo due doppi falli nel quinto gioco che hanno consegnato il break decisivo. Ancora un 6-2 ha sigillato la vittoria, questa volta in 38 minuti.
Per Sinner è il secondo trionfo a Pechino e il 21esimo titolo in carriera. Ora lo attende il torneo di Shanghai.
Al termine della finale, l’azzurro ha espresso tutta la sua soddisfazione: «Questo è un posto speciale per me. Grazie al mio team per il lavoro e per la comprensione. Non sono tutti qui, ma spero che stiano seguendo da casa. Si lavora sempre per migliorare e spingere al massimo. Grazie anche a chi ci supporta dall’Italia».
Infine, parole di rispetto per l’avversario: «Learner, hai un grande team e hai dimostrato tutto il tuo talento durante la stagione».