Meteo, crollo termico a inizio ottobre: arriva il freddo dalla Russia con neve e venti gelidi

Ottobre esordirà con un marcato crollo termico dovuto all’arrivo di aria fredda proveniente dalla Russia. Il nuovo mese porterà condizioni quasi invernali, con minime fino a 5-6°C in pianura, possibili fiocchi di neve sugli Appennini oltre i 1400 metri e venti intensi dai quadranti settentrionali.
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, annuncia importanti cambiamenti: l’Anticiclone delle Azzorre si estenderà verso Francia, Mare del Nord e Scandinavia, lasciando scoperto il fianco meridionale dell’Europa. In questo varco si inseriranno le correnti fredde russe che, da mercoledì 1 ottobre, investiranno l’Italia.
Leggi anche Meteo, settembre porta l'autunno: temperature in calo, neve precoce e cicloni in arrivo
Prima dell’irruzione fredda, settembre si chiuderà con tempo stabile e mite. Solo dalla serata del 30 settembre si avvertirà un peggioramento con calo termico e temporali, in particolare su Nord-Est e Marche.
Con l’avvio di ottobre la situazione cambierà radicalmente: i primi quattro giorni saranno caratterizzati da un clima quasi invernale, soprattutto lungo l’Adriatico. Mercoledì 1 ottobre il maltempo interesserà gran parte della fascia orientale, Emilia e Sicilia, con diminuzioni delle massime fino a 8-10°C rispetto al giorno precedente. Tra Marche, Abruzzo e Molise si vivranno condizioni tipiche di fine novembre.
Giovedì 2 ottobre il freddo si accentuerà al Centro-Sud, con massime in calo da 22-24°C a soli 14-16°C. Ma saranno le minime di venerdì 3 e sabato 4 ottobre a sorprendere: in alcune pianure del Centro-Nord i termometri potrebbero scendere vicino allo zero, con valori previsti intorno ai 4-5°C e localmente ancora più bassi nelle zone interne riparate.
Questa “raffica russa” porterà temporali martedì al Nord-Est, forte maltempo sulle regioni adriatiche in estensione al Sud tra mercoledì e giovedì, mentre da venerdì il clima sarà più asciutto ma decisamente freddo al mattino. I venti di burrasca colpiranno soprattutto Centro-Sud e meridione tra giovedì e venerdì, con un’atmosfera che ricorderà dicembre pur essendo solo l’inizio di ottobre.
Nel dettaglio:
Martedì 30 settembre – Nord: nubi in aumento, rovesci al Nord-Est. Centro: sereno o poco nuvoloso, peggioramento serale sulle Marche. Sud: soleggiato e mite.
Mercoledì 1 ottobre – Nord: rovesci al mattino, miglioramento in giornata. Centro: temporali su adriatiche e Lazio, neve in Appennino, venti forti. Sud: rovesci e temporali sparsi.
Giovedì 2 ottobre – Nord: tempo stabile ma più freddo. Centro: temporali lungo l’Adriatico, neve in Appennino, clima ventoso e rigido. Sud: piogge diffuse e freddo anomalo per il periodo.
Tendenza: possibile nuovo peggioramento nel weekend.