Claudia Cardinale è morta: addio alla leggenda del cinema italiano e internazionale, aveva 87 anni

È scomparsa a 87 anni Claudia Cardinale, una delle più grandi icone del cinema italiano e mondiale. Nata a Tunisi il 15 aprile 1938, si è spenta oggi, 23 settembre 2025, come riferisce l’agenzia France Presse. All’anagrafe Claude Joséphine Rose Cardinale, l’attrice ha segnato oltre mezzo secolo di storia del cinema, diventando simbolo di eleganza e talento grazie alle sue interpretazioni in più di 150 film tra commedie, drammi, western e produzioni hollywoodiane.
La sua dimensione internazionale è stata consacrata dai numerosi riconoscimenti ricevuti: dal Leone d’oro alla carriera al Festival di Venezia all’Orso d’oro alla carriera al Festival di Berlino, passando per il Premio Lumière e il Premio Flaiano. Una carriera che ha fatto di lei un punto di riferimento per generazioni di spettatori e cineasti.
Leggi anche Alain Delon morto - Claudia Cardinale: Il ballo è finito - Tancredi danza con le stelle
Il debutto arrivò quasi per caso nel 1956 con il cortometraggio Les Anneaux d’or. L’anno seguente vinse il concorso “La più bella italiana di Tunisia”, che la portò alla Mostra di Venezia. Nel 1958 interpretò Goha e poco dopo si impose sulla scena italiana con I soliti ignoti di Mario Monicelli. Negli anni Sessanta divenne la musa di grandi registi: con Luchino Visconti girò capolavori come Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo, con Federico Fellini prese parte a 8½, con Valerio Zurlini interpretò La ragazza con la valigia e con Sergio Leone entrò nella leggenda di C’era una volta il West.
Negli anni Settanta alternò ruoli nelle commedie, come Bello, onesto, emigrato Australia..., a western come Le pistolere. Dagli anni Ottanta si stabilì in Francia, lavorando con registi come Werner Herzog in Fitzcarraldo e Liliana Cavani in La pelle. Continuò a recitare senza sosta, partecipando a oltre 150 produzioni e dedicandosi anche al teatro. Negli anni Duemila apparve in L’isola del perdono (2022) e nel 2023 fu celebrata con una retrospettiva al MoMA di New York.
Oltre al cinema, Cardinale fu ambasciatrice UNESCO e si impegnò in cause umanitarie. La sua vita privata fu segnata da amori importanti: dal 1963 al 1975 fu legata al produttore Franco Cristaldi, sposato nel 1966; nel 1971 ebbe la figlia Claudia dal regista Pasquale Squitieri, con cui rimase fino al 2000. Il primogenito Patrick fu riconosciuto pubblicamente solo nel 1965. Non nascose mai le proprie difficoltà personali, affrontandole con coraggio e resilienza.
Nella sua lunga carriera ricevette cinque David di Donatello, diversi Nastri d’Argento, Globi d’Oro e prestigiose onorificenze come la Cavalleria di Gran Croce, oltre ai premi alla carriera che hanno consacrato il suo mito nel panorama internazionale.
È MORTA CLAUDIA CARDINALE: LA LEGGENDARIA ATTRICE ITALIANA SI È SPENTA A 87 ANNI
