Equinozio d'autunno 2025: perché oggi inizia ufficialmente la nuova stagione

È arrivato il primo giorno d’autunno. Lunedì 22 settembre 2025 segna l’inizio della nuova stagione con il fenomeno astronomico dell’equinozio d’autunno, che quest’anno cade alle ore 20.30. Da questo momento possiamo salutare l’estate fino al prossimo anno.
L’equinozio è il giorno in cui luce e buio hanno la stessa durata: 12 ore ciascuno in ogni punto della Terra. La parola deriva dal latino aequa nox, che significa “notte uguale (al dì)”. Come spiegano gli esperti dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, si tratta dell’istante in cui il Sole attraversa l’equatore celeste, passando dall’emisfero boreale a quello australe. In questo momento, il dì e la notte si equivalgono in tutto il mondo.
Leggi anche Oggi è primavera: l'equinozio nel 2025 cade il 20 marzo
Il fenomeno è legato alla rotazione della Terra e all’inclinazione del suo asse, pari a circa 23,27 gradi. È proprio questa inclinazione a determinare l’alternanza delle stagioni: a seconda del periodo dell’anno, un emisfero risulta più esposto ai raggi solari rispetto all’altro, dando origine a mesi più caldi o più freddi.
L’equinozio d’autunno non cade sempre lo stesso giorno. Nel 2025 è il 22 settembre, data che si presenta come la più frequente, ma in altri anni può variare tra il 21 e il 24 settembre. La ragione è che l’anno solare non corrisponde esattamente a 365 giorni: esiste uno scarto di alcune ore che, compensato con gli anni bisestili, fa oscillare di volta in volta la data e l’orario precisi dell’equinozio.