Domenica In 2025-2026, prima puntata oggi 21 settembre: anticipazioni e ospiti

domenica 2025

Oggi, domenica 21 settembre, prende il via la nuova stagione di Domenica In, in onda su Rai 1 dalle 14.00 alle 17.10. Alla conduzione torna Mara Venier, pronta a festeggiare insieme al pubblico il 50esimo anniversario dello storico programma.

La puntata inaugurale vedrà la presenza di Tommaso Cerno, Teo Mammucari ed Enzo Miccio. Tra gli ospiti più attesi, Loretta Goggi, che si racconterà in un’intervista tra carriera e vita privata. Spazio anche a Pier Francesco Pingitore, che ripercorrerà l’epoca d’oro delle sue celebri “Ragazze”.

Leggi anche Domenica In si rinnova per i 50 anni: spunta un quarto co-conduttore con Venier

Il momento musicale sarà affidato ad Al Bano, che interpreterà alcuni dei suoi successi insieme al brano “Vai Italia”, inno ufficiale della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità Unesco 2025, accompagnato dal coro dei bambini dell’Antoniano e dal coro di Caivano. Sul palco anche Alfa, con la sua hit estiva “A me mi piace”.

La nuova stagione di Domenica In prevede inoltre uno spazio dedicato all’attualità, curato da Tommaso Cerno. Nella prima puntata sarà ricordato Pippo Baudo, con gli interventi di Mara Venier, Massimo Giletti, Pier Francesco Pingitore e dell’avvocato Giorgio Assumma. Grande emozione anche per l’omaggio al compianto Giorgio Armani, celebrato da Mara Venier ed Enzo Miccio.

Teo Mammucari affiancherà Mara Venier nel gioco “Il Tabellone”, che coinvolgerà il pubblico con domande sulla storia del programma. Non mancherà il momento dedicato alla tradizione gastronomica con “Il pranzo della domenica”, legato alla candidatura della Cucina Italiana all’Unesco.

Protagonista sarà lo chef stellato Massimo Bottura, che racconterà il valore culturale della cucina italiana. All’iniziativa parteciperanno anche numerosi artisti e volti noti collegati da diverse città: Gigi D’Alessio da Napoli, Paolo Bonolis e Sabrina Ferilli da Roma, Gianna Nannini da Verona, Carlo Conti da Livorno, Antonella Clerici da Genova, Piero Chiambretti da Alba, Bruno Vespa da L’Aquila, Giuseppe Calabrese (Peppone) da Matera ed Elisa Isoardi da Palermo.