Chi è Iliass Aouani, bronzo mondiale nella maratona: la storia dell'azzurro che ha riportato l'Italia sul podio dopo 20 anni

Giornata storica per l’atletica italiana. Dopo oltre due decenni l’Italia torna a festeggiare una medaglia mondiale nella maratona grazie a Iliass Aouani, protagonista assoluto a Tokyo 2025. L’azzurro ha conquistato il bronzo con il tempo di 2h09:53, scrivendo una pagina indimenticabile per lo sport nazionale.
A vincere la gara è stato il tanzaniano Alphonce Simbu, capace di rimontare in una volata mozzafiato il tedesco Amanal Petros, che era in testa all’ingresso dello stadio. Entrambi hanno chiuso con 2h09:48, mentre Aouani ha completato una prestazione perfetta che lo ha proiettato sul podio mondiale.
Leggi anche MARATONA DI NEW YORK 5 NOVEMBRE: LA DIRETTA TV, STREAMING E I MIGLIORI ISCRITTI CON L’AZZURRO ILIASS AOUANI
Nato nel 1995 in Marocco, Aouani ha vissuto i primi due anni di vita nel suo Paese d’origine prima di trasferirsi a Milano insieme al padre. La passione per la corsa è nata a 16 anni durante le gare scolastiche, fino alla vittoria dei 5000 metri juniores nazionali nel 2014. Dopo il liceo scientifico si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato la Lamar University in Texas e successivamente la Syracuse University nello Stato di New York.
Negli USA ha conseguito una laurea triennale in ingegneria civile e una magistrale in ingegneria strutturale, portando avanti parallelamente gli studi e la carriera sportiva. Nel 2019 ha raggiunto la finale NCAA sui 10.000 metri, prima di rientrare in Italia per intraprendere un nuovo percorso.
A Ferrara ha trovato la sua dimensione ideale per allenarsi e crescere atleticamente. Nel 2021 ha fatto la storia diventando il primo atleta italiano a vincere nello stesso anno i titoli nazionali di cross, 10.000 metri su pista, 10 km su strada e mezza maratona. Risultati che hanno anticipato il successo internazionale.
Pochi mesi fa ha coronato il suo percorso con l’oro agli Europei di corsa su strada a Lovanio, prima di centrare l’impresa più prestigiosa: riportare l’Italia sul podio mondiale della maratona con lo storico bronzo di Tokyo 2025.