Re Carlo e la Regina Camilla in visita negli Stati Uniti per il 250° anniversario dell'indipendenza
Secondo il biografo reale Robert Hardman, re Carlo III e la regina Camilla stanno pianificando una significativa visita negli Stati Uniti nel 2026, in occasione del 250° anniversario dell'indipendenza americana. Hardman ha dichiarato a Marie Claire: "Sono abbastanza sicuro che vedremo una grande visita reale negli Stati Uniti nel prossimo anno o due, non da ultimo perché si avvicina il grande 250° anniversario dell'indipendenza degli Stati Uniti". Questa visita mirerebbe a rafforzare le relazioni diplomatiche tra Regno Unito e Stati Uniti.
L'ultimo viaggio ufficiale di re Carlo negli Stati Uniti risale al 2018, prima della sua ascesa al trono. Dal suo insediamento, non ha ancora effettuato visite ufficiali negli USA né ospitato un presidente americano nel Regno Unito. L'ultima presenza reale negli Stati Uniti è stata quella del principe e della principessa del Galles, William e Kate, che hanno partecipato alla cerimonia dell'Earthshot Prize a Boston nel 2022. Più recentemente, il principe Edoardo si è recato a Washington, D.C., per il funerale dell'ex presidente Jimmy Carter.

Con l'eventualità di un nuovo mandato presidenziale di Donald Trump, Hardman sottolinea che tradizionalmente, con un cambio di regno e di presidente, si intensificano gli scambi diplomatici: "Normalmente, quando si verifica un cambio di regno e un cambio di presidente, c'è molto traffico a doppio senso". Trump ha già effettuato una visita di Stato nel Regno Unito nel 2019, durante il regno della regina Elisabetta II. Riguardo a una possibile seconda visita di Trump a Londra, Hardman osserva che esiste la consuetudine che i leader mondiali dei principali Paesi ricevano una visita di Stato durante il loro mandato.
Questa potenziale visita reale negli Stati Uniti nel 2026 rappresenterebbe un'importante occasione per celebrare i legami storici e rafforzare la "relazione speciale" tra le due nazioni.
TikTok a rischio stop negli Stati Uniti dal 5 aprile: offerte da Oracle, MrBeast e altri investitori per l'acquisizione - TikTok potrebbe essere vietato negli Stati Uniti a partire da sabato 5 aprile 2025, a meno che non venga acquisito da un proprietario statunitense. Il presidente Donald Trump ha fissato questa scadenza, concedendo una proroga di 75 giorni per la vendita dell'applicazione.
Epidemia di morbillo negli Stati Uniti: quasi 400 casi e primi decessi dopo un decennio - Negli Stati Uniti è in corso un'epidemia di morbillo con quasi 400 casi segnalati tra gennaio e marzo 2025. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ricevuto l'11 marzo un rapporto dal National Focal Point statunitense che evidenzia l'aumento anomalo delle infezioni rispetto agli anni precedenti.
Giorgia Meloni: Europa e Stati Uniti uniti per una sicurezza efficace - La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha delineato la posizione dell'Italia in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 marzo a Bruxelles, affrontando temi come la difesa europea, le relazioni transatlantiche e le politiche commerciali con gli Stati Uniti.