Re Carlo visita Auschwitz nel Giorno della Memoria: un pellegrinaggio personale e storico
Re Carlo si trova oggi, lunedì 27 gennaio, in Polonia, diventando il primo monarca britannico a visitare il sito di Auschwitz-Birkenau. La visita, descritta come un "pellegrinaggio profondamente personale", commemora l'80° anniversario della liberazione del campo di concentramento nazista. Il re parteciperà a una cerimonia al memoriale, insieme a dignitari e sopravvissuti all’Olocausto, per rendere omaggio alle vittime.
Prima della cerimonia, Carlo incontrerà membri della comunità locale a Cracovia. Successivamente, attraverserà il cancello del campo con la scritta "Arbeit Macht Frei" e visiterà la collezione di oggetti personali confiscati alle vittime. Il momento culminante sarà la deposizione di una corona di fiori al Muro della Morte, dove migliaia di persone furono giustiziate.

La visita segna un evento storico, essendo la prima volta che un sovrano britannico si reca in questo luogo simbolico. Durante un recente evento a Buckingham Palace, il re ha dichiarato: "Sento che devo farlo per l'80° anniversario. È molto importante". Fonti vicine al re hanno sottolineato quanto la visita sia toccante per lui, offrendo un’opportunità per riflettere sulle storie di sofferenza e coraggio ascoltate negli anni.
Circa 50 sopravvissuti all'Olocausto parteciperanno alla cerimonia, un numero in netto calo rispetto ai 300 di un decennio fa. L’evento vedrà anche la presenza di leader politici come Sergio Mattarella, Emmanuel Macron, Justin Trudeau e Olaf Scholz, insieme a rappresentanti delle famiglie reali di Belgio, Danimarca, Paesi Bassi e Spagna. Durante la cerimonia, la parola sarà riservata ai sopravvissuti, escludendo interventi politici.
Karen Pollock, amministratore delegato dell’Holocaust Educational Trust, ha elogiato la visita di Re Carlo, definendola un "segnale importante per il mondo". Anche il premier britannico Keir Starmer ha reso omaggio alle vittime, sottolineando l'importanza di educare le nuove generazioni sulla tragedia dell’Olocausto per combattere l'odio e preservare la memoria storica.
Re Carlo III ricoverato per effetti collaterali della terapia oncologica - Re Carlo III ha trascorso parte della giornata odierna in ospedale a causa di "effetti collaterali temporanei" legati al trattamento in corso per il cancro. Buckingham Palace ha comunicato che il sovrano è successivamente rientrato a Clarence House e, su consiglio medico, gli impegni previsti per domani saranno riprogrammati.
Re Carlo III e la Regina Camilla in visita ufficiale in Italia e Vaticano dal 7 al 10 aprile 2025 - Re Carlo III e la Regina Camilla saranno in Italia per una visita di Stato dal 7 al 10 aprile 2025, con tappe a Roma, in Vaticano e a Ravenna. L'8 aprile, i sovrani incontreranno Papa Francesco in occasione del Giubileo 2025, un anno speciale per la Chiesa Cattolica dedicato alla riconciliazione e alla preghiera.
Re Carlo e Trump: una corrispondenza che rafforza la relazione anglo-americana - Dopo la conclusione del mandato presidenziale di Donald Trump nel 2020, l'attenzione globale si è rivolta al nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Ma Re Carlo ha mantenuto una relazione discreta con l'ex presidente attraverso lettere scritte a mano.