Meteo, ondata di gelo sull'Italia: crollo termico, neve e venti impetuosi nei prossimi giorni
Freddo intenso e neve interesseranno l’Italia nei prossimi tre giorni con un brusco calo delle temperature e l’arrivo di venti gelidi. Sabato 11 gennaio 2025 si prevede un peggioramento delle condizioni meteo, segnando l’inizio di una breve ma intensa fase di gelo in gran parte della Penisola. Le temperature scenderanno di 10°C in alcune aree, con nevicate fino a quote collinari e localmente anche sulle alte pianure del Centro-Sud.
Secondo Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, il contrasto tra correnti umide provenienti dalla Francia e aria artica in arrivo dal Bassopiano Sarmatico provocherà piogge e nevicate, soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà caratterizzato da maltempo su Sardegna, regioni centrali e meridionali, con un abbassamento progressivo delle temperature e forti venti settentrionali. Nevicate a bassa quota sono previste sul medio Adriatico e al Sud, con la "dama bianca" che scenderà fino a 400-500 metri.

Domenica 12 gennaio le condizioni peggioreranno ulteriormente al Sud e nelle aree del Centro esposte all’Adriatico. Si prevedono nevicate diffuse in collina, rovesci intensi e mareggiate lungo le coste. Le regioni settentrionali, invece, vivranno una giornata fredda ma prevalentemente soleggiata.
Lunedì 13 gennaio il maltempo insisterà sulle regioni meridionali e centrali adriatiche, con nevicate fino a bassa quota, specialmente tra Abruzzo e Molise. Prudenza è raccomandata per i fenomeni intensi che potrebbero causare disagi alla circolazione. Un miglioramento generale è atteso da martedì, sebbene possano persistere locali fenomeni nevosi in collina al Sud. Da metà gennaio si prevede il ritorno dell’anticiclone su gran parte d’Europa, con temperature nuovamente al di sopra della media stagionale.
Previsioni meteo: Crollo delle temperature e neve fino in collina - Un'ondata di freddo proveniente dalla Svezia sta investendo l'Italia, causando un significativo calo delle temperature e portando nevicate fino alle zone collinari, soprattutto nelle regioni centrali. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, questa massa d'aria polare ha determinato una diminuzione termica di 6-7 gradi, posizionando molte aree del Paese al di sotto delle medie stagionali.
Allerta meteo oggi 1 aprile: piogge, temporali e venti forti in Abruzzo, Sicilia e altre 7 regioni - Maltempo diffuso sull’Italia con allerta arancione attiva per oggi, martedì 1 aprile, in Abruzzo e Sicilia. Il bollettino del Dipartimento della Protezione Civile, emesso d’intesa con le regioni interessate, segnala una fase di instabilità causata da correnti settentrionali che alimentano una circolazione depressionaria sull’area ionica.
Maltempo in Italia il 30 marzo: allerta meteo gialla in diverse regioni per temporali e rischio idrogeologico - Oggi, domenica 30 marzo 2025, l'Italia è interessata da condizioni di maltempo che hanno portato la Protezione Civile a emettere un'allerta meteo gialla per diverse regioni. Le previsioni indicano che il maltempo persisterà soprattutto nelle regioni meridionali e in Sicilia, con possibili temporali localmente intensi.