Malattia misteriosa in Congo: sintomi, indagini e misure di prevenzione
La Repubblica Democratica del Congo affronta un'emergenza sanitaria a causa di una malattia misteriosa che ha già causato diversi decessi. Identificata nella zona rurale di Panzi, nella provincia di Kwango, questa patologia, ancora senza diagnosi definitiva, presenta sintomi come febbre, mal di testa, mal di gola, tosse, difficoltà respiratorie e anemia. Situata a oltre 700 km dalla capitale Kinshasa, Panzi è considerata l'epicentro dell'epidemia.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha inviato un team di esperti per studiare le possibili cause della malattia X. Secondo quanto dichiarato, un agente patogeno respiratorio, come l'influenza o il Covid-19, è tra le ipotesi sotto esame. Altri microrganismi, come malaria e morbillo, sono anch'essi oggetto di indagine. I test di laboratorio sono in corso e fino alla loro conclusione l'origine della malattia rimane sconosciuta.

Gli esperti sul campo stanno distribuendo medicinali essenziali e kit diagnostici per analizzare rapidamente i campioni. Sono in corso attività di sensibilizzazione delle comunità locali, indagini epidemiologiche e ricerche attive di nuovi casi per contenere il contagio. L’Oms assicura che ulteriori informazioni saranno rese disponibili man mano che emergeranno nuovi dati.
Anche l'Italia ha innalzato il livello di attenzione. Le Usmaf, uffici del Ministero della Salute responsabili del controllo sanitario ai confini, hanno ricevuto notifiche ufficiali dalle autorità sanitarie internazionali. Nonostante l'assenza di voli diretti tra l'Italia e il Congo, le misure cautelative includono il monitoraggio costante e l'intensificazione dei controlli sanitari. Maria Rosaria Campitiello, responsabile del Dipartimento di Prevenzione, ha dichiarato che, pur non essendoci allarmismi, la situazione richiede attenzione e una vigilanza attiva.
L’Oms e le autorità locali continuano a collaborare per identificare la causa della malattia e prevenire ulteriori decessi.
Dialoghi con Mr. Parkinson: un documentario svela le molteplici sfaccettature della malattia - In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, che si celebra l'11 aprile, la Confederazione Parkinson Italia presenta "Dialoghi con Mr. Parkinson", un documentario realizzato con il supporto non condizionante di Zambon. Il film offre uno sguardo approfondito sulla complessità di questa malattia neurodegenerativa, che in Italia colpisce oltre 300.
Morto a 22 anni il principe Federico di Lussemburgo: affetto dalla rara malattia mitocondriale POLG - Il principe Federico di Lussemburgo, figlio del principe Roberto e della principessa Julia di Nassau, è deceduto il 1° marzo a Parigi all'età di 22 anni a causa della malattia mitocondriale POLG. La notizia è stata resa pubblica solo recentemente dalla famiglia attraverso il sito ufficiale della Fondazione POLG, organizzazione fondata dallo stesso Federico per promuovere la ricerca su questa rara patologia genetica.
Congo: malattia misteriosa provoca oltre 50 morti in cinque settimane - Nella Repubblica Democratica del Congo, una malattia non identificata ha causato la morte di 53 persone nel nord-ovest del Paese nelle ultime cinque settimane. L'epidemia è stata inizialmente rilevata il 21 gennaio nel villaggio di Boloko, dove tre bambini sono deceduti entro 48 ore dopo aver consumato un pipistrello.