Crisi politica in Corea del Sud: ripercussioni globali e legami con Ucraina e Russia

La crisi politica in Corea del Sud sta generando tensioni che superano i confini nazionali, con effetti potenzialmente significativi sulla guerra tra Ucraina e Russia. La dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk Yeol, motivata da ragioni interne secondo i funzionari, e il suo successivo ritiro, hanno innescato un dibattito acceso. Yoon aveva giustificato la misura come necessaria per contrastare le "forze filo-nordcoreane" e proteggere l'ordine costituzionale, ma gli analisti vedono nella mossa una strategia politica interna legata alle difficoltà con l'opposizione e il suo stesso partito.

Le tensioni nella penisola coreana si sono intensificate, con Pyongyang che rafforza il suo rapporto con Mosca. La Corea del Nord, accusata di fornire armi e truppe alla Russia per il conflitto in Ucraina, sta sfruttando la situazione politica di Seul. La collaborazione tra Pyongyang e il Cremlino non solo alimenta i programmi militari nordcoreani, ma ha anche implicazioni strategiche sulla sicurezza della regione indo-pacifica e sui rapporti tra Corea del Sud e Stati Uniti.

crisi politica

Gli esperti avvertono che l'instabilità interna potrebbe indebolire l'alleanza tra Washington e Seul, un pilastro della sicurezza regionale contro le minacce nordcoreane. L'ex colonnello statunitense Cedric Leighton ha sottolineato l'impatto di tale instabilità sugli obiettivi strategici americani nella regione. Allo stesso tempo, i rapporti tra Corea del Sud e Ucraina restano delicati: l'invio di armi letali da parte di Seul a Kiev è visto come un passo improbabile, ma il governo sudcoreano ha avvertito che l'impiego di truppe nordcoreane in Ucraina potrebbe cambiare questa posizione.

La politica interna di Seul potrebbe quindi avere ripercussioni su scala globale, con Pyongyang, Pechino e Mosca che osservano da vicino i risvolti della crisi. La stretta collaborazione tra Corea del Nord e Russia complica ulteriormente il quadro, aumentando le tensioni geopolitiche e influenzando la guerra in Ucraina.

Corea del Sud, Yoon destituito: confermata la rimozione definitiva dalla presidenza - La Corte costituzionale della Corea del Sud ha confermato all’unanimità la destituzione del presidente Yoon Suk Yeol, approvata dall’Assemblea nazionale a dicembre dopo il suo tentativo di introdurre la legge marziale. Il verdetto rende definitiva la sua uscita dalla scena politica, fino a oggi solo sospeso dall’incarico, e apre alla convocazione di elezioni presidenziali anticipate entro 60 giorni.

Trump impone nuovi dazi USA fino al 50%, ma esclude Russia, Corea del Nord e Cuba - I nuovi dazi annunciati dal presidente Donald Trump in occasione del Liberation Day colpiscono numerosi Paesi con tariffe comprese tra il 10% e il 50%. Restano escluse in modo inatteso Russia, Corea del Nord e Cuba, alimentando dubbi sulle motivazioni di tale scelta.

Ucraina: la Corea del Nord invia altri 3.000 soldati in Russia - La Corea del Nord ha inviato almeno 3.000 soldati aggiuntivi in Russia tra gennaio e febbraio 2025, rafforzando il sostegno a Mosca nel conflitto contro l'Ucraina. Secondo il Capo di Stato Maggiore congiunto sudcoreano, dall'inizio delle ostilità Pyongyang ha schierato complessivamente circa 11.