Caro bollette: il 68% degli utenti paga più del dovuto. Ecco come risparmiare

caro bollette

Secondo un'analisi di Facile.it su oltre 28.000 utenze, il 68% dei consumatori che ha cambiato fornitore tra settembre 2023 e agosto 2024 ha pagato tariffe superiori alla media. In particolare, la bolletta dell'elettricità è aumentata di 415 euro annui, mentre quella del gas di 490 euro. Per l'energia elettrica, il 76% dei clienti pagava una tariffa più alta rispetto alla media di mercato, con una spesa annuale di circa 1.380 euro, contro una media di 965 euro. Per il gas, il 40% degli utenti spendeva oltre la media, con una bolletta annuale di quasi 2.100 euro, rispetto a una media di poco meno di 1.600 euro.

Gli esperti di Facile.it sottolineano l'importanza di leggere attentamente le bollette, monitorare costantemente la propria tariffa e confrontarla con quelle di altri operatori per identificare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Per individuare le tariffe più vantaggiose, è possibile utilizzare strumenti di confronto online che permettono di analizzare le offerte disponibili sul mercato.

Per valutare la propria fornitura, è fondamentale esaminare la "spesa materia energia" indicata nella bolletta, dividendo l'importo per la quantità di energia consumata (kWh per l'elettricità e Smc per il gas). Se il valore ottenuto è superiore a 0,18 euro/kWh per l'elettricità e 0,61 euro/Smc per il gas, significa che si sta pagando più del necessario.

Una volta individuata una tariffa più conveniente, è consigliabile richiedere al proprio fornitore il "dettaglio della bolletta", che contiene informazioni sulle componenti fisse e variabili della tariffa. Confrontando questi dati con le offerte di altri fornitori, è possibile scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, tenendo conto dei propri consumi e abitudini d'uso.

Non esiste un fornitore ideale per tutti; la scelta deve essere personalizzata in base alle proprie necessità. È fondamentale confrontare la propria tariffa con quelle di altri operatori e, se necessario, rivolgersi a consulenti indipendenti per orientarsi tra le offerte disponibili.

Decreto bollette approvato: bonus da 200 euro, aiuti a famiglie, imprese e piscine
Il Decreto bollette è stato convertito in legge con il voto di fiducia del Senato, che ha approvato il provvedimento con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, dopo il precedente via libera della Camera.

Bollette, come evitare truffe su contratti luce e gas dopo la fine del mercato tutelato
Negli ultimi anni, con la crisi energetica e la fine del mercato tutelato, sono aumentate le segnalazioni di truffe legate ai contratti luce e gas.

Bonus bollette da 200 euro: come ottenerlo e chi ne ha diritto da aprile 2025
L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato un provvedimento che stabilisce l'erogazione di un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette elettriche per le famiglie con un ISEE fino a 25.