Omicidio Sharon, lettera minatoria all’avvocato di Sangare: “Lascia il caso o ti spacco la testa”
Una lettera di minacce, spedita da Verona e ricevuta il 18 settembre 2024, ha scosso l’avvocato Giacomo Maj, difensore di Moussa Sangare, reo confesso dell’omicidio di Sharon Verzeni. Il messaggio, contenente gravi intimidazioni, invita Maj a ritirarsi dal caso, con minacce di violenza fisica e riferimenti alla sua famiglia. Nella lettera, il mittente accusa gli avvocati di cercare di giustificare gli atti degli immigrati attraverso presunti problemi mentali, indicando Sangare come “topo di fogna” che merita di morire in carcere. Il mittente dichiara di soffrire di una “grave psicosi” e minaccia di aggredire l’avvocato se la difesa proseguirà.

In reazione a questo attacco, l’Associazione Italiana Giovani Avvocati (Aiga) ha espresso solidarietà a Maj. Carlo Foglieni, presidente di Aiga, ha sottolineato come simili atti rappresentino un attacco all'intera categoria, mettendo in pericolo il diritto di difesa, fondamentale per la democrazia. Foglieni ha condannato le intimidazioni, definendole una minaccia all'autonomia della professione e chiedendo maggiore protezione per gli avvocati in situazioni simili.
Sangare, 31enne di origine africana, è in carcere con accuse di omicidio aggravato per aver ucciso Sharon Verzeni a Terno d'Isola lo scorso luglio. Dall’indagine emerge che Sangare, spinto da un bisogno di “provare emozioni forti,” avrebbe premeditato l’omicidio e mostrato lucidità nel compiere il delitto, come evidenziato nel comportamento subito dopo il fatto, tra cui disfarsi dell’arma e modificare la propria apparenza per evitare sospetti. La giudice, nell’ordinanza, ha affermato che Sangare agì per capriccio, senza mostrare segni di instabilità mentale, come confermato anche dai medici del carcere.
Omicidio Chiara Poggi, la difesa di Stasi: due Dna maschili sotto le unghie, uno è di Andrea Sempio - Due profili genetici maschili sono stati rilevati sotto le unghie di Chiara Poggi, secondo quanto indicato dalla difesa di Alberto Stasi, condannato in via definitiva a 16 anni per il suo omicidio. Uno dei due Dna sarebbe compatibile con quello di Andrea Sempio, amico del fratello della vittima e attualmente indagato per omicidio in concorso, dopo un’archiviazione avvenuta otto anni fa.
Omicidio Ilaria Sula, Mark Antony Samson: Ho fatto tutto da solo - Mark Antony Samson ha dichiarato al gip di aver agito da solo nell’omicidio di Ilaria Sula. Il 23enne, durante l’interrogatorio di convalida del fermo, svoltosi oggi per cinque ore nel carcere di Regina Coeli, ha negato la premeditazione. Aveva già confessato il delitto della 22enne scomparsa il 25 marzo da Roma e ritrovata il 2 aprile senza vita, chiusa in una grossa valigia in un dirupo nella zona boschiva di Poli.
Omicidio di Ilaria Sula, dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio la posizione dei genitori di Mark Antony Samson - È ancora in corso l’analisi da parte della Squadra Mobile di Roma sulla posizione dei genitori di Mark Antony Samson, il 23enne che ha confessato l’omicidio di Ilaria Sula, la studentessa di 22 anni uccisa e poi chiusa in una valigia gettata in una zona boschiva di Poli.