Altroconsumo - Mercato dei prodotti ricondizionati in crescita

altroconsumo mercato

Il mercato italiano dei prodotti ricondizionati sta registrando un crescente impatto sulle scelte dei consumatori, indicando una tendenza verso decisioni d'acquisto più responsabili. Secondo un'indagine condotta da Altroconsumo su quasi mille consumatori, il 76% è consapevole della differenza tra prodotti ricondizionati e di seconda mano, mentre solo il 28% ha effettivamente acquistato almeno un prodotto ricondizionato, prevalentemente smartphone, con il 47% di questi che si dichiara soddisfatto dell'acquisto.

Leggi anche Altroconsumo avvia una class action contro Stellantis per airbag difettosi su Citroën C3 e DS3

Il prezzo più vantaggioso rispetto ai prodotti nuovi emerge come il principale motore di questo mercato in crescita. Tuttavia, cosa distingue un prodotto ricondizionato da uno di seconda mano? Tre consumatori su quattro si sentono ben informati riguardo alle caratteristiche e al significato dei prodotti ricondizionati, con una maggiore conoscenza tra i giovani.

La ricerca rivela inoltre che il 78% degli italiani sa che i prodotti ricondizionati sono stati riparati prima di essere rimessi in vendita, ma solo il 56% è consapevole che un prodotto ricondizionato non è equivalente a uno nuovo. Per quanto riguarda la normativa, solo il 24% sa che le definizioni come "come nuovo" o "in perfette condizioni" non sono regolamentate legalmente, mentre solo il 17% è a conoscenza della parità di garanzia legale tra prodotti ricondizionati e di seconda mano.

Nonostante la crescente popolarità basata su convenienza e sostenibilità, un terzo degli intervistati vorrebbe condizioni migliori per la restituzione o la sostituzione dei prodotti ricondizionati (35%), oltre all'estensione del periodo di garanzia (34%) e a una maggiore regolamentazione nella presentazione dei prodotti (31%). Il 29% chiede anche maggiori controlli sulle riparazioni dei prodotti.

Gli smartphone dominano gli acquisti di prodotti ricondizionati, con il 59% delle preferenze, seguiti da elettrodomestici (17%), computer (8%) e tablet (5%). Tuttavia, emergono alcune criticità: se il 47% si dichiara soddisfatto dell'acquisto, un altro 45% è invece insoddisfatto. In un terzo dei casi esaminati (34%), i problemi riscontrati includono batterie poco performanti o graffi e imperfezioni già presenti al momento dell'acquisto.