Maltempo in Emilia-Romagna: emergenza a Bologna, scuole chiuse

Un'ondata eccezionale di maltempo ha colpito l'Emilia-Romagna, causando gravi disagi in tutta la regione, con la Città metropolitana di Bologna particolarmente colpita. Oggi, 21 ottobre 2024, tutte le scuole, dai nidi agli istituti superiori, sono rimaste chiuse per consentire le verifiche strutturali degli edifici scolastici e garantire la sicurezza. Le autorità hanno anche consigliato il ricorso allo smart working per ridurre gli spostamenti.
La giornata di ieri è stata drammatica: la provincia ha visto oltre 175 millimetri di pioggia in meno di 24 ore, con allagamenti diffusi in tutta la città di Bologna. Torrenti come Navile e Ravone sono esondati, mentre oltre 15 corsi d'acqua hanno superato le soglie di sicurezza, inclusi fiumi come Samoggia, Idice e Sillaro. In alcune zone, i livelli idrometrici hanno superato quelli dell'alluvione del maggio 2023.
Le autorità hanno confermato la morte di un giovane disperso a Pianoro e l'evacuazione di oltre 2.000 persone. Il traffico stradale è stato gravemente compromesso, con frane e chiusure di molte arterie principali. In provincia di Reggio Emilia, una criticità rilevante si è verificata a Cadelbosco di Sotto con la rottura del Canale Tassone, peggiorando ulteriormente la situazione.
Nonostante il miglioramento delle condizioni meteo previsto nelle prossime ore, il monitoraggio dei fiumi e delle zone critiche continua, con la Protezione Civile e i volontari impegnati nelle operazioni di assistenza e messa in sicurezza delle aree colpite.
Altri aggiornamenti su Maltempo
Meteo, maltempo oggi in Italia: allerta arancione in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana per piogge e temporali
Dopo giornate estive con temperature superiori ai 30 gradi, l'Italia affronta un netto cambiamento climatico con il ritorno del maltempo da Nord a Centro.
Meteo, maltempo al Nord: allerta gialla in quattro regioni per piogge e temporali intensi
Torna il maltempo sull’Italia settentrionale: per oggi, domenica 4 maggio, la Protezione civile ha diramato un’allerta gialla in Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna per il rischio di piogge e temporali.
Meteo, maltempo in Italia, allerta arancione e gialla in 12 regioni per temporali e rischio idraulico
Piogge intense e temporali stanno colpendo gran parte del Paese, con la Protezione civile che ha diramato per oggi, mercoledì 23 aprile, un’allerta arancione in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.