Libano - chi era Ali Karaki: ucciso nel nuovo raid di Israele su Beirut

libano karaki

  Ali Karaki, ucciso secondo media arabi nel nuovo raid di Israele sul Libano, era il numero tre nella gerarchia di Hezbollah, il capo del Comando sud e responsabile delle attività militari nel Libano meridionale.

Lo riferisce il Times of Israel, precisando che è la quarta volta dall'inizio della guerra che le Idf bombardano Beirut

Attualità - Ali Karaki, ucciso secondo media arabi nel nuovo raid di Israele sul Libano, era il numero tre nella gerarchia di Hezbollah, il capo del Comando sud e responsabile delle attività militari nel Libano meridionale. Lo riferisce il Times of Israel, precisando che è la quarta volta dall'inizio della guerra che le Idf bombardano Beirut.  Due giorni fa Hezbollah aveva nominato Ali Karaki e Talal Hamia al posto di Ibrahim Aqil e Fuad Shukr, entrambi uccisi in raid israeliani, alla guida del Consiglio della Jihad.  Secondo l'agenzia libanese Uninews, ripresa da Ynet, il raid è stato condotto nell'area di Bir al-Abed del distretto di Dahied, una roccaforte di Hezbollah nella capitale libanese.  

Libano in crisi: raid israeliani e nuovo coprifuoco mentre Hamas diffonde video di ostaggio
La tensione in Libano rimane elevata nonostante il recente cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah. Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno confermato di aver condotto diversi raid nel sud del Libano in risposta ad attività di Hezbollah considerate minacciose e in violazione dell'accordo di cessate il fuoco stabilito mercoledì scorso.

Meloni: Se abbiamo ottenuto il cessate il fuoco in Libano, troveremo un accordo anche sul canone Rai
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha commentato con una battuta la recente spaccatura nella maggioranza riguardo al canone Rai.

Israele e Libano raggiungono un accordo di cessate il fuoco: i dettagli dell'intesa e le motivazioni di Netanyahu
Il Gabinetto di Sicurezza israeliano ha approvato un accordo di cessate il fuoco con il Libano, mediato dagli Stati Uniti e dalla Francia, ponendo fine a 14 mesi di conflitto con Hezbollah.