Decreto carceri - opposizioni abbandonano lavori commissione Senato

Critiche anche per i tempi, dopo l'arrivo in Commissione di altri 14 emendamenti del governo, che lamentano dalla minoranza non c'è tempo per valutarli.
Da Pd, M5S, Avs e Italia Viva la scelta dopo che sono stati dati pareri negativi su tutti i 225 emendamenti presentati
Politica - Le opposizioni al completo hanno abbandonato i lavori della Commissione Giustizia del Senato, dove è in corso l'esame del decreto carceri. Da Pd, M5S, Avs e Italia Viva la scelta dopo che sono stati dati pareri negativi su tutti i 225 emendamenti presentati. Critiche anche per i tempi, dopo l'arrivo in Commissione di altri 14 emendamenti del governo, che lamentano dalla minoranza non c'è tempo per valutarli. Risultano invece accantonati i 9 emendamenti di Forza Italia. "Non c'è stata alcuna considerazione del lavoro da noi effettuato, nemmeno loro erano convinti del decreto, tant'è che l'avevano riscritto con gli emendamenti del governo, vista l'assenza di totale collaborazione è inutile la nostra presenza qui", ha spiegato Ada Lopreiato, senatrice del M5S, lasciando la Commissione.
"Tutto questo è chiaramente a discapito di quelli che sono gli effettivi problemi nelle carceri, che non considerano assolutamente, parliamo dei suicidi, parliamo dei minori in carcere, quindi in barba a quelle che sono le vere problematiche all'interno delle carceri", ha concluso.
Decreto bollette approvato: bonus da 200 euro, aiuti a famiglie, imprese e piscine
Il Decreto bollette è stato convertito in legge con il voto di fiducia del Senato, che ha approvato il provvedimento con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, dopo il precedente via libera della Camera.
Approvato il decreto sicurezza: bodycam e tutele legali per le forze dell’ordine, scontri durante il sit-in a Roma
Via libera dal Consiglio dei ministri al decreto sicurezza che introduce nuove misure a sostegno delle forze dell’ordine.
Sospeso il decreto sugli autovelox: necessari ulteriori approfondimenti
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha sospeso l'invio a Bruxelles dello schema di decreto che regolamenta l'uso degli autovelox.