Russia - Cremlino: Capitali europee potenziali bersagli

russia cremlino

   Il nostro Paese è nel mirino dei missili americani dislocati in Europa conclude.

Tutto questo è già successo in passato

Attualità - La Russia ha le capacità sufficienti per rispondere ai missili a lungo raggio che gli Stati Uniti intendono dispiegare in Germania a partire dal 2026, ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, sottolineando che in tal caso i bersagli potenziali sarebbero le capitali europee. In una intervista al giornalista star Pavel Zarubin, per Vgtrk, che gli aveva chiesto se la Russia avrebbe risposto alla decisione Usa, Peskov ha risposto "certamente".  "C'è sempre una situazione paradossale: gli Stati Uniti hanno schierato diversi tipi di missili, di diversa gittata, tradizionalmente puntati verso il nostro Paese. Il nostro Paese, di conseguenza, ha identificato centri europei come obiettivi per i nostri missili", ha detto Peskov. Il paradosso, ha spiegato, è che gli Stati Uniti continuano a incassare denaro, mentre l'Europa "è nel mirino dei missili".  "Il nostro Paese è nel mirino dei missili americani dislocati in Europa" conclude. "Tutto questo è già successo in passato.

Abbiamo abbastanza potenziale per scoraggiare questi missili, ma le capitali di questi Stati sono potenziali bersagli".  

Altri aggiornamenti su Russia

Trump propone tregua di 30 giorni tra Russia e Ucraina: Pronto a mediare per una pace duratura
Donald Trump lancia un appello diretto a Vladimir Putin proponendo una tregua incondizionata di 30 giorni tra Russia e Ucraina.

Timori di una Terza guerra mondiale in Europa entro dieci anni: la Russia vista come minaccia principale
Una crescente preoccupazione per l’eventualità di una Terza guerra mondiale emerge da un sondaggio condotto da YouGov in cinque Paesi europei — Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito — secondo cui tra il 41% e il 55% degli intervistati ritiene probabile un conflitto globale entro i prossimi 5 o 10 anni.

Donald Trump apre alla tregua di Putin: Mosca chiede incontro e lui rilancia su pace Russia-Ucraina
Donald Trump cambia tono sulla guerra tra Russia e Ucraina, lodando l’annuncio del cessate il fuoco di tre giorni proclamato da Vladimir Putin dall’8 all’11 aprile.