Euro 2024 - La Russa: Italia non ha combattuto

Intervenendo alla presentazione della pubblicazione della Associazione Altero Matteoli dal titolo 'Dalla Fondazione all'Associazione: una scelta di continuità', il presidente del Senato se la prende con il ct azzurro Luciano Spalletti: Ci sono le frasi dell'allenatore, me le sono rilette: 'una squadra perimetrale che si trasformi in una squadra con posizioni relazionali'.
Me li immagino questi poveretti
Spettacolo - "Mi piacciono i combattenti, non come quelli con la maglia azzurra che abbiamo visto contro la Svizzera, che sono entrati avendo già deciso che era persa la partita". Ignazio La Russa non fa sconti alla nazionale di calcio dopo l'uscita di scena a Euro 2024, con la sconfitta per 2-0 contro la Svizzera negli ottavi di finale. Intervenendo alla presentazione della pubblicazione della Associazione Altero Matteoli dal titolo 'Dalla Fondazione all'Associazione: una scelta di continuità', il presidente del Senato se la prende con il ct azzurro Luciano Spalletti: "Ci sono le frasi dell'allenatore, me le sono rilette: 'una squadra perimetrale che si trasformi in una squadra con posizioni relazionali'... Me li immagino questi poveretti. Col blocco Inter avremmo vinto, ma (l'allenatore Spalletti, ndr) non ha voluto farlo...", ha scherzato La Russa, grande tifoso dell'Inter. "Quello che mi dà fastidio è il non combattere. Non solo in ambito politico, anche in una partita di calcio".
Busta paga giugno 2025: rimborso medio di 480 euro per i dipendenti pubblici
Con la busta paga di giugno 2025 arriverà un rimborso medio di circa 480 euro per i dipendenti pubblici.
TikTok multata dall'Ue per 530 milioni di euro per trasferimento illecito di dati in Cina
TikTok è stata sanzionata dall'Unione Europea con una multa di 530 milioni di euro per aver trasferito dati personali di cittadini europei in Cina, senza assicurare adeguate misure di protezione contro l'accesso da parte delle autorità cinesi.
Decreto bollette approvato: bonus da 200 euro, aiuti a famiglie, imprese e piscine
Il Decreto bollette è stato convertito in legge con il voto di fiducia del Senato, che ha approvato il provvedimento con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, dopo il precedente via libera della Camera.