Dalla terra rossa all'erba di Wimbledon aumentano gli infortuni: cosa dice l'esperto

Così all'Adnkronos Salute Andrea Bernetti, vice presidente della Società italiana di medicina fisica e riabilitativa (Simfer).
Spettacolo - Ieri l'esordio vincente di Jannik Sinner e Matteo Berrettini a Wimbledon e domani sarà derby italiano. Ma l'arrivo dei giocatori sull'erba del torneo inglese dopo la stagione della terra rossa non è sempre un passaggio senza problemi soprattutto per chi, come Sinner e anche Berrettini, ha ancora addosso le scorie di un infortunio. "Nel tennis l'erba è la superficie con più storia, ma anche quella meno diffusa a livello mondiale come superficie di gioco. Infatti, ci sono 65 tornei di tennis maggiori che si giocano ogni anno: 35 sono su campi in cemento, 23 su campi in terra battuta e 7 su campi in erba. Uno studio longitudinale condotto nell'arco di 10 anni (2003-2012), effettuato proprio durante i campionati di Wimbledon, ha rivelato che il 61% degli infortuni nel torneo si era già verificato tra il Roland Garros, che si gioca sulla terra battuta, e prima di Wimbledon, che si disputa sull'erba.
Inoltre, le articolazioni più comunemente colpite erano il ginocchio, la caviglia e il tallone
Inoltre, le articolazioni più comunemente colpite erano il ginocchio, la caviglia e il tallone". Così all'Adnkronos Salute Andrea Bernetti, vice presidente della Società italiana di medicina fisica e riabilitativa (Simfer). "Giocare su una superficie veloce, con un rimbalzo della palla minore e una lunghezza dei punti generalmente più breve, può influenzare significativamente le tipologie di infortunio - continua il medico fisiatra - Quindi, esiste un rischio potenziale di infortuni quando si passa dalla terra battuta all'erba per il cambio di superficie. Anche la scivolosità del campo, i movimenti di atterraggio o le azioni di frenata derivanti dai movimenti laterali possono comportare una notevole sollecitazione del sistema muscolo-scheletrico. Secondo una ricerca, giocare sull'erba o su un campo in cemento aumenta il rischio di necessitare di assistenza medica rispetto a giocare sulla terra battuta".
"Sebbene i campi in cemento siano maggiormente coinvolti nel rischio di infortuni da sovraccarico, in quanto più duri, la superficie non uniforme dell'erba rappresenta le sue insidie che, abbinate alla maggiore scivolosità, può aumentare il rischio di cadute e traumi distorsivi", conclude Bernetti.
Simona Ventura penalizzata dalla Rai dopo l'ok all'Isola dei Famosi
Il ritorno di Simona Ventura all’Isola dei Famosi come opinionista ha comportato una riduzione del compenso previsto dal contratto con la Rai.
Verstappen in pole nel GP di Miami, Ferrari fuori dalla top 5
Max Verstappen conquista la pole position nel GP di Miami con un tempo di 1'26"204, firmando la sua terza partenza al palo del 2025 e la 43ª in carriera.
Video Leclerc fuori dalla Sprint del GP di Miami: incidente sul bagnato, Ferrari danneggiata
Charles Leclerc è stato protagonista di un incidente prima della Sprint Race del GP di Miami, disputata su pista bagnata dopo un forte acquazzone.