Agroalimentare - Frascarelli (UniPG): Cibo - ambiente e energia fondamentali - possono coesistere

agroalimentare frascarelli

  Lo ha dichiarato Angelo Frascarelli, docente di Economia e Politica Agraria presso l'università di Perugia dal palco del convegno Rispetto dell'ambiente, competitività e valori economici: l'Emilia-Romagna e la partita dell'innovazione che si è tenuto al Bper di Modena in cui esperti si sono incontrati per discutere di sostenibilità in un settore cruciale per l'economia italiana e mondiale.

Contrapposizione tra cibo e ambiente, tra cibo ed energia, tra ambiente ed energia? Questi dilemmi sono sbagliati

Attualità - "Contrapposizione tra cibo e ambiente, tra cibo ed energia, tra ambiente ed energia? Questi dilemmi sono sbagliati". Lo ha dichiarato Angelo Frascarelli, docente di Economia e Politica Agraria presso l'università di Perugia dal palco del convegno “Rispetto dell'ambiente, competitività e valori economici: l'Emilia-Romagna e la partita dell'innovazione” che si è tenuto al Bper di Modena in cui esperti si sono incontrati per discutere di sostenibilità in un settore cruciale per l'economia italiana e mondiale.  “I consumatori, i cittadini e il pianeta hanno bisogno di cibo, ambiente ed energia", ha proseguito Frascarelli che poi ha aggiunto: "Queste tre funzioni dell’agricoltura devono coesistere e sono tutte e tre indispensabili, nonché occasioni di reddito. Il trinomio del futuro delle imprese agricole è nella produzione congiunta, sinergica e virtuosa di cibo, ambiente e energia”, ha concluso. 

Altri aggiornamenti su Agroalimentare

Meloni sui dazi USA: gravi effetti per produttori italiani ed export agroalimentare
Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso preoccupazione riguardo all'introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti, sottolineando che tali misure avrebbero "risvolti pesanti per i produttori italiani".

Bper - a Modena esperti e imprese riuniti per futuro del settore agroalimentare
Non a caso l'Italia è il primo Paese agricolo in Europa. Attualità - La banca può essere un acceleratore per l'innovazione e la sostenibilità del comparto agroalimentare promuovendo un dialogo costruttivo tra le istituzioni, le imprese agroalimentari e gli attori del territorio.

Agroalimentare - Bergamini (Lega): Un'Europa più giusta che non bastoni le nostre imprese
  Sono le parole di Davide Bergamini, membro della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, intervenuto a Modena al convegno Rispetto per l'Ambiente, Competitività e Valori Economici organizzato da Qn e Bper Banca.