Maturità - le parole chiave dell'Esame di Stato

maturità parole

Il credito scolastico è attribuito ai candidati dal consiglio di classe in sede di scrutinio finale.

Attualità - A una decina di giorni dalla prima prova dell'esame di Maturità, quella scritta d'italiano, che oltre 500mila studenti si accingono ad affrontare, ecco le parole chiave dell'Esame di Stato:  Ammesso. La qualifica di chi può accedere all'Esame di Stato o Maturità  Candidato. Lo studente che deve affrontare l'esame di Maturità  Colloquio. La parte orale dell'Esame di Stato.  Commissione d'esame. E' composta da un Presidente esterno, da tre membri esterni e tre interni all'istituzione scolastica ed è l'organo giuridico preposto allo svolgimento delle procedure dell'Esame di Stato, deve quindi verificare le conoscenze, le competenze e le capacità critiche acquisite dagli studenti.  Crediti. Il credito scolastico è attribuito ai candidati dal consiglio di classe in sede di scrutinio finale. Il consiglio procede all'attribuzione del credito maturato nel secondo biennio e nell’ultimo anno, attribuendo sino ad un massimo di 40 punti.  Diploma.

 Traccia o tracce

Un attestato, un documento ufficiale che attesta il compimento di un determinato ordine di studi o il conseguimento di un'abilitazione professionale: diploma di Maturità classica, ad esempio, oppure diploma di Laurea.  Esame di Stato o Maturità. Nell'ordinamento scolastico italiano, l'esame di Maturità o Esame di Stato chiude un corso di studi secondari superiori: esame di maturità classica, scientifica, linguistica, tecnica, magistrale, artistica, professionale, secondo il tipo di scuola frequentato. Invalsi. Le prove Invalsi sono test standardizzati che gli studenti svolgono in diverse fasi del loro percorso scolastico, per individuare il loro livello di competenze su scala nazionale. Vengono ripetute annualmente in modo, quindi, da tracciare uno storico sulle competenze e conoscenze degli studenti. Sono preparate dall'Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (Invalsi), un ente di ricerca vigilato dal ministero dell'Istruzione.

Le prove Invalsi sono obbligatorie, anche per accedere all'Esame di Stato.  Traccia o tracce. Nel linguaggio scolastico, l'argomento (anche come semplice enunciato del tema) che lo studente deve svolgere in un compito scritto.  Valutazione. Il voto finale dell'Esame di Stato che sarà il risultato della somma tra i crediti del triennio che vengono attribuiti in base alla media dei candidati e il punteggio di ciascuna prova.   

Maturità 2025: Latino al Classico, Matematica allo Scientifico e le Materie della Seconda Prova
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato le materie della seconda prova scritta per la Maturità 2025, fissata per giovedì 19 giugno alle ore 8:30.

Platone alla Maturità 2024: Traduzione e Analisi da Minosse o della legge
Nella sessione di Maturità 2024, gli studenti dei licei classici italiani hanno affrontato la seconda prova con un testo tratto dall'opera "Minosse o della legge" di Platone.

Maturità 2024 - oggi seconda prova: greco al classico - matematica allo scientifico
Per il Liceo Musicale, Teoria, analisi e composizione. Attualità - Maturità 2024, è il giorno della seconda prova scritta per gli oltre 526mila studenti impegnati nell'esame di Stato.