Scuola e graduatorie Gps - ministero: Polemiche senza fondamento
La presa di posizione di alcuni parlamentari di opposizione a proposito di presunte disparità di trattamento dei docenti inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze (Gps) è destituita di ogni fondamento.
Attualità - "La presa di posizione di alcuni parlamentari di opposizione a proposito di presunte disparità di trattamento dei docenti inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze (Gps) è destituita di ogni fondamento. La tardiva attivazione dei percorsi di abilitazione da parte delle università non dipende in alcun modo dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha comunicato il fabbisogno di docenti abilitati tra agosto e ottobre 2023 e non ha alcuna possibilità di incidere sui tempi di organizzazione e di svolgimento delle procedure abilitanti". Così in una nota del ministero dell'Istruzione e del Merito.
Quanto all’attribuzione di 24 punti aggiuntivi ai nuovi percorsi di abilitazione, va rimarcato che la notizia era nota fin dalle fasi iniziali dell’iter procedurale dell’Ordinanza ministeriale che disciplina l’aggiornamento delle GPS, a cominciare dalle informative rese alle organizzazioni sindacali, che ne hanno dato pubblica evidenza ben prima che l’ordinanza fosse formalizzata

"Quanto all’attribuzione di 24 punti aggiuntivi ai nuovi percorsi di abilitazione, va rimarcato che la notizia era nota fin dalle fasi iniziali dell’iter procedurale dell’Ordinanza ministeriale che disciplina l’aggiornamento delle GPS, a cominciare dalle informative rese alle organizzazioni sindacali, che ne hanno dato pubblica evidenza ben prima che l’ordinanza fosse formalizzata. - conclude la nota del Mim - Peraltro, il punteggio di 24 punti assegnato ai nuovi percorsi non può certo considerarsi “un punteggio così alto”, secondo l’espressione usata da alcuni esponenti dell’opposizione, considerando che in passato, alle abilitazioni conseguite con i percorsi universitari di Tirocinio Formativo Attivo, sempre di durata annuale, sono stati attribuiti 42 punti aggiuntivi".
Sciopero generale 8 marzo 2025: trasporti, scuola e sanità a rischio - Sabato 8 marzo 2025, in concomitanza con la Giornata internazionale della donna, è previsto uno sciopero generale nazionale che coinvolgerà diversi settori, con possibili disagi per i cittadini.Settore dei trasportiTrasporto ferroviario: Lo sciopero inizierà alle 21:00 di venerdì 7 marzo e terminerà alle 21:00 di sabato 8 marzo.
Milano: 50enne tenta di rapire due bambine davanti a scuola elementare, arrestato - Questa mattina un uomo di 50 anni è stato arrestato a Milano per tentato sequestro di persona e sottrazione di minore. L'episodio è avvenuto presso la scuola primaria Cabrini, situata in via delle Forze Armate, nel quartiere Baggio.Intorno alle 7:30, durante l'orario di ingresso a scuola, l'uomo si è avvicinato a una madre che, insieme alle sue figlie gemelle di 10 anni, era seduta ai tavolini di un bar vicino all'istituto.
MSI for Education agli Stati Generali della Scuola Digitale - All’evento sarà possibile partecipare a workshop dedicati e scoprire le soluzioni dell’azienda in questo ambitoMSI annuncia oggi la propria partecipazione alla prossima edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale, l’evento rivolto all’intera comunità scolastica che si terrà a Bergamo dal 20 al 22 febbraio.