E' Italiana la prima APP per trovare la moda sostenibile

L'attenzione dei consumatori verso l'ambiente è sicuramente un trend in forte crescita, nascono infatti sempre più applicazioni per i nostri dispositivi mobili pronte ad aiutarci verso acquisti più consapevoli. Proprio qualche giorno fa abbiamo parlato di Green League, il gioco che aiuta a salvaguardare l'ambiente, oggi invece parliamo di ecoFASHION, un motore di ricerca per marchi di moda e negozi di abbigliamento green.ecoFASHION è un progetto gratuito per aziende e consumatori, frutto di 5 anni di esperienza maturati dal team di Vesti la natura, un network dedicato proprio alla diffusione della moda sostenibile.
Cos'è la moda sostenibile?
La moda sostenibile è movimento di persone e aziende che da anni si contrappone alla sua antagonista per eccellenza, la fast fashion. Un settore in forte crescita che include diverse varianti di pensiero, come la "moda etica", la "slow fashion", e la "moda equo solidale". Sempre più marchi di moda lanciano nuove collezioni parlando di moda sostenibile. In alcuni casi parliamo di puro greenwashing, una semplice strategia commerciale messa in atto per acquisire nuovi target di clienti, o per rispondere alle esigenze di clienti sempre più esigenti. Mentre in altri casi l'impegno delle aziende è reale, ma come possiamo distinguerle? Alla base della moda sostenibile ci sono due elementi chiave:
- L'utilizzo di materiali a basso impatto ambientale.
- La disponibilità di certificazioni tessili.
I materiali ecologici si evolvono di anno in anno, parliamo ad esempio di fibre naturali di origine biologica, oppure di materiali artificiali (creati dall'uomo in laboratorio) che sfruttano risorse naturali, come ad esempio scarti di agrumi, bucce e torsoli di mele, o di uva, ma anche piante come l'ortica, il cactus, i faggi e l'eucalipto.Le certificazioni tessili sono solitamente attribuite al materiale, ad esempio, il cotone biologico per essere definito tale deve disporre di una certificazione di origine biologica, in particolar modo della certificazione Global Organic Textile Standard (GOTS), la quale garantisce che il cotone sia stato coltivato seguendo le direttive imposte dall'agricoltura biologica, le stesse che vengono usate nel settore alimentare.Esistono certificazioni biologiche, ma anche ambientali, le quali riducono l'uso di sostanze chimiche nocive per l'ambiente. Esistono certificazioni di tipo sociale, o equo solidale, le quali si occupano di vigilare sui diritti dei lavori della filiera, evitando quindi forme di razzismo, discriminazione e violenza, tipiche dei luoghi remoti dove le multinazionali dell'industria tessile sfruttano manodopera a basso costo.Sono disponibili anche certificazioni tessili dedicate al riciclo delle risorse, le quali si occupano di verificare la percentuale di materiale riciclato utilizzato per produrre una fibra tessile.
ecoFASHION app per Android e iOS
La nuova applicazione ecoFASHION per Android e iOS si occupa di catalogare marchi di moda, negozi di abbigliamento e artigiani. Il criterio di selezione delle attività commerciali presenti nella app si basa appunto sui materiali e sulle certificazioni disponibili, ogni singola attività presente sull'app è stata accuratamente selezionata dal team di Vesti la natura. Basta quindi scaricare l'app ecoFASHION da Play Store o App Store, aprirla e sfogliare le varie aziende disponibili (al momento oltre 100 tutte italiane). L'app può anche geolocalizzare la vostra posizione, mostrando negozi che vendono prodotti ecologici nelle vicinanze. Se questi non fossero disponibili in zona, si possono sfogliare i vari profili dei marchi di moda, o dei negozi online, dove troverete:
- Foto dei loro prodotti.
- Descrizione e storia dell'attività.
- Materiali ecologici utilizzati e certificazioni disponibili.
- Informazioni di contatto.
- Link al sito web.
Dopo aver trovato ciò che vi piace, potrete visitare il sito web dell'attività selezionata e acquistare prodotti ecologici direttamente nei loro e-commerce.Grazie ai numerosi filtri di ricerca presenti sull'app è anche possibile trovare aziende che usano la canapa, il cotone biologico, o magari altri materiali di vostro interesse. Del resto è anche possibile cercare le aziende in base alle loro certificazioni, come quelle ambientali e sociali. E' altrettanto possibile filtrare le aziende ritenute "vegan" (cruelty free).ecoFASHION mette quindi a disposizione una app davvero utile per chi vorrebbe acquistare moda etica e sostenibile, abbigliamento, borse, scarpe e accessori di moda, per uomo, donna e bambini.L'obbiettivo di questa applicazione non è solo facilitare l'acquisto di prodotti ecologici ai consumatori, bensì anche quello di incentivare negozi "comuni" ad integrare prodotti ecologici nelle loro vetrine. Allo stesso tempo fare in modo che brand e negozi possano "fare rete", creando una vera e propria mappa della moda sostenibile all'interno della app: i marchi di moda possono invitare i loro negozi a registrarsi gratuitamente al portale, i negozi registrati vengono associati al brand che li ha invitati.Questo tipo di rete incentiva gli acquisti offline, poiché l'utente che visita il profilo del brand può trovare i negozi fisici dove il brand vende i propri prodotti.Un progetto davvero interessante, che vale la pena di approfondire, in questa pagina è possibile trovare ulteriori informazioni sull'applicazione ecoFASHION.
Scontro mortale vicino a Yellowstone: 7 vittime, tra cui una turista italiana
Sette persone sono morte il 1° maggio in un grave incidente stradale avvenuto nei pressi del Parco Nazionale di Yellowstone, lungo la US Highway 20 nell’Idaho orientale.
Guinea Bissau, l'attivista italiana Valentina Cirelli torna libera: Incubo non ancora finito
"Sono molto stanca, ma finalmente libera dopo dieci giorni e dieci notti che sono sembrati dieci mesi" in un carcere della Guinea-Bissau.
Attivista italiana Valentina Cirelli arrestata in Guinea Bissau, la Farnesina segue il caso
Valentina Cirelli, imprenditrice e attivista italiana originaria di Lerici, è stata arrestata in Guinea Bissau lo scorso venerdì con l'accusa di aver partecipato a una manifestazione contro una multinazionale mineraria cinese.